Alimentazione vegetale per cani
Il 10/11 dicembre 2016 si è tenuto a Forlì il primo Convegno nazionale sull’alimentazione casalinga e sostenibile per cani, gatti e non solo.
Fra le differenti possibili diete alimentari proposte dai molti partecipanti ho trovato interessanti gli argomenti che la dott.ssa Mara Di Noia ha portato in sostegno di un’alimentazione vegetale per cani.
La dott.ssa Di Noia offre i risultati di studi fatti riguardo alle mutazioni che la domesticazione ha prodotto nel cane. E che lo hanno trasformato da carnivoro ad onnivoro. Propone anche una lista di semplici alimenti che se sapientemente combinati, magari avvalendosi di una guida esperta, rappresentano una reale, efficace, salutare e completa alimentazione per il nostro cane.
“La letteratura scientifica internazionale è molto vasta. Ed è arrivata alla conclusione che l’organismo vivente necessita di specifiche sostanze nutritive, tra cui proteine. Ma non ha la capacità di riconoscere la loro provenienza, se vegetale o animale.”
La sostenibilità della alimentazione vegetale per cani
Soprattutto sono rimasto felicemente impressionato da come risulta perfettamente centrato in tutti i punti della sua relazione il tema della sostenibilità.
Salute – etica – ambiente trovano ragionevolmente collocazione, diritto e dignità nell’ampia visione che la dott.ssa ha saputo condividere. Arricchendola di dettagli e sfumature che lasciano soddisfatte sia le ragioni scientifiche che quelle animaliste.
Ognuno percorre le proprie vie alla ricerca della felicità. Ognuno è impegnato su diversi fronti a fare della propria vita il meglio. A coloro che hanno già affrontato per sé queste problematiche, e hanno scelto di fare dei cambiamenti, la dott.ssa Di Noia propone e garantisce che una alimentazione vegetale per cani non solo è possibile, ma addirittura consigliabile per la prevenzione e la cura di alcune patologie.
Così, nonostante ci si imbatta frequentemente in disinformazione e pregiudizio. Purché ci sia da guida il buonsenso e le adeguate conoscenze, la scelta veg per i nostri cani rappresenta una reale possibilità.
A chiunque desideri approfondimenti sull’argomento suggerisco di visitare il sito vegachef.it e vi consiglio la lettura del libro “La ciotola veg” di Mara Di Noia.
La recensione di Alessandro Coppola del libro “La ciotola veg” di Mara Di Noia
Questo testo riporta studi condotti da scienziati della genetica e dell’alimentazione riguardo la domesticazione del cane, i cambiamenti a cui è stato soggetto nel corso dei secoli e l’attuale, reale possibilità di mantenerlo felice e in buona salute offrendogli un’alimentazione vegetale.
Il cane è e rimane un predatore.
L’istinto di predazione è un comportamento che il cane attiva a causa di una sua peculiare percezione visiva.
Il movimento.
Che sia una lepre che attraversa un prato o la pallina lanciata dal padrone, il cane risponderà alla sua percezione del movimento manifestando un comportamento predatorio.
La scelta di un’alimentazione vegetale non modificherà in alcun modo gli istinti del nostro cane, né la sua reattività agli stimoli.
La dottoressa Mara Di Noia completa il testo scientifico con valide considerazioni di natura etica e consigli e ricette per il benessere di tutta la famiglia.
Alessandro Coppola
Alimentazione vegetale per cani
Ecco l’intervista che Mara Di Noia, Vegachef, ha realizzato a Casa Vaikuntha:
Dott.ssa Mara Di Noia
Medico veterinario, laureata a Milano con tesi presso l’Istituto di Ispezione degli alimenti di origine animale nel 2000. E’ iscritta all’Ordine dei Medici Veterinari di Milano. Dal 1999 abbandona progressivamente l’idea che l’animale possa essere cibo. Scegliendo questo particolare modo di esercitare la professione medica contribuendo alla diffusione di un cibo alternativo. Diplomata in Terapia Alimentare si dedica alla conoscenza del cibo vegetale e delle sue applicazioni sia in medicina umana che in medicina veterinaria, constatando quanto ciò che si mangia influisca notevolmente sullo stato di salute. Fondatrice del progetto Vegachef e del relativo magazine online, nato per diffondere una cultura alimentare differente. Autrice di “Tutto il resto è soia” Anima Edizioni e “Ricette per la mia famiglia e altri animali” Guido Tommasi Editore.
articoli correlati:
Maltrattamento e uccisione di animali
Il cane fra contesto e istinto

