Aree cani

TALE CANE, TALE PADRONE.
dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.

 

Si può fare così,
Si può portare il nostro cane ad incontrare altri suoi simili, in aree a loro riservate e guardarli giocare, confrontarsi, esibire tutte le sfumature di cui la loro personalità sa tingersi in quelle particolari circostanze.
Abbiamo ascoltato e letto, in diverse occasioni, quanto sia importante la relazione con altri cani al fine di uno sviluppo equilibrato e io non intendo contraddire questo principio.
Si può fare e poi, allo scadere del tempo, riportarlo a casa e riprendere le nostre vite.

Aree cani

aree cani

Aree cani sono fiorite ovunque, villaggi città e campagne ne hanno di piccole e di grandi, le comunità umane hanno trovato diversi modi di utilizzarle, alcuni le usano per far “sgambare” in libertà e sicurezza cani, che altrimenti non potrebbero mai essere liberi perché disobbedienti o aggressivi, altri le usano come punto di ritrovo, cosicché il tempo di svago del proprio cane diviene una piacevole pausa anche per l’umano durante la quale fare un po’ di conversazione, dare un’occhiata al telefono, fumare una sigaretta…
E va bene, si può fare, se è il massimo che possiamo fare, se è l’unica possibilità cinofila compatibile con la nostra vita, se….

L’area cani consente di portare e recuperare il nostro cane senza particolari difficoltà, non sarà necessario un elevato livello di comunicazione ed intesa per accedere a quell’attività.
Rischi contenuti e facile gestione hanno reso questi ambienti favoriti da molti.

In realtà il beneficio della relazione con altri cani è tale durante i primi periodi di vita, poi, seppur avranno imparato a gestire correttamente quelle relazioni, sarebbe bene che i nostri cani prediligessero la nostra compagnia e si dimostrassero reattivi alla comunicazione con noi.

Il “nostro” cane

La compagnia e il gioco con altri cani sono una forte attrattiva, soprattutto per un cucciolo e non c’è alcuna ragione di negargliela, ma facciamo in modo che nessuna attrazione sia così predominante da rappresentare un motivo di evasione, verifichiamo frequentemente di essere la prima scelta del nostro cane.
Che divengano nostri manifestando sfumature date dell’interazione con noi e non con il cane del nostro vicino. Che non diventi il cane di un altro cane o il cane del gruppo dei cani, ma il nostro cane.

E se è pur vero che la frequentazione di altri cani, in giovane età, è importante e benefica, è ancor più vero che proprio durante la giovane età, più facilmente, potremo trasmettergli i nostri contenuti.

Le aree cani possono essere una comoda opportunità alle quali fare ricorso se le nostre frenetiche vite non ci consentono maggiore tempo o migliori alternative, ma possono rappresentare la morte della relazione se ci si abbandona a quella possibilità soltanto.

Alessandro Coppola

 

 

 

 

libro il senso del cane
 

Se desideri acquistare il mio nuovo libro “Il senso del cane” ecco il link: https://bookabook.it/libri/senso-del-cane/

 

 

 

 

articoli correlati

 

Chi è Alessandro Coppola? Clicca qui

Vuoi guardare i 25 video tutorial sull’educazione del cane disponibili sul nostro canale youtube? Clicca qui

.

Enjoyed this post? Share it!

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *