Cane pipì cacca pappa (eh…, ma è troppo impegnativo) Non c’è alcuna possibilità di sperimentare gioia, piacere, soddisfazione, gusto se non a seguito di un impegno. Così, ci si mette a fare i conti. 1)ore a disposizione all’interno della giornata 2)possibilità economiche 3)vantaggi e svantaggi della scelta …….. Lo prendo o non lo prendo? Le […]
Continue reading…
Articoli
Approfondimento sull’educazione del cane
Gli articoli sulla educazione del cane che troverai in questa sezione sono mie brevi riflessioni.
Ritengo possano essere utili allo sviluppo di una corretta visione della relazione che possiamo instaurare con il nostro cane.
Come il nostro cane percepisce il mondo intorno a sé? Quali punti di riferimento gli sono utili perché possa sentirsi sicuro? Qual è il modo giusto di fargli acquisire quelle abitudini e quei comportamenti adatti ad integrarsi perfettamente nella nostra vita?
Porsi come traguardo il successo della relazione sarà possibile se sapremo sviluppare aspettative coerenti con la nostra personalità, le nostre abitudini, il tipo di cane che abbiamo scelto, l’investimento di tempo che possiamo dedicare a questo progetto.
In questi articoli sulla educazione del cane spero di offrire linee guida utili ad un primo approccio.
Un maggior approfondimento sarà possibile se si sceglierà di intraprendere una serie di incontri individuali che meglio sapranno svelare quelle dinamiche che ogni soggetto in modo differente manifesta.
Alessandro Coppola
Convergenze cinofile conferenza
Convergenze cinofile conferenza RIMANDATO CAUSA COVID 19 A DATA DA DEFINIRSI La dott.ssa Daniela Montesion, medico veterinario olistico, Cristina Tacconi, autrice del libro “Babù, un anno a Casa Vaikuntha” e Alessandro Coppola, educatore cinofilo presentano “Convergenze Cinofile” conferenza di sabato 7 marzo 2020, alle ore 21, nella sala interna del Bar Statuto da Laura a […]
Continue reading…
Il cane esperienziale
Il cane esperienziale di Alessandro Coppola Anche un’esperienza comune come quella di avere un cane rischia di evaporare se non sappiamo come renderla indelebile nella nostra mente, se la priviamo del suo senso. La relazione con il cane permette di sperimentare una connessione rara e profonda. Il cane si connette a noi attraverso una rete […]
Continue reading…
Il cane è intelligente
Il cane è intelligente Nuovo articolo di Alessandro Coppola Ma cos’è l’intelligenza? La risposta più in voga, di questi tempi, riguarda la capacità di risolvere i problemi. Modalità e tempo di risoluzione stabilirebbero la cifra dell’intelligenza di un individuo. Ma, il significato del termine “intelligenza” rivela ben altro. Intelligenza è….. leggere DENTRO. Quante più […]
Continue reading…
Dichiarazione di intenti
Dichiarazione di intenti Il senso prima del metodo! Dalla tradizione popolare, da studi di sociologia e psicologia di differenti tradizioni e scuole di pensiero e infine, dalle esperienze di tutti, ci perviene un identico insegnamento:”la frequentazione e la condivisione di spazi e tempo sono condizioni che formano la personalità di un individuo”. La mente prende […]
Continue reading…
Da comportamentismo a cognitivismo
Il passaggio da comportamentismo a cognitivismo L’attitudine individuale e lo stimolo esterno sono, per lo più, le cause di un comportamento. In questa trappola persino le emozioni risultano ingannevoli. Se rimaniamo legati a questi elementi possiamo modificarci solo in superficie, rimbalzando da un condizionamento all’altro. Mai una soluzione profondamente appagante e definitiva. Il SENSO, il […]
Continue reading…
Comportamenti aggressivi del cane
Può capitare di non capire o di non riuscire a farci capire dal nostro cane. L’incomprensione crea isolamento che, per individui sociali, come lo sono l’uomo e il cane, è un disagio gravissimo. La prima conseguenza di una percezione distorta dell’ “altro” è l’incapacità di riconoscere i suoi valori e di non saperlo coinvolgere adeguatamente […]
Continue reading…
Cosa vogliamo dal nostro cane
Cosa vogliamo, veramente, dal nostro cane? Che si sieda o che si sdrai a comando? Anche i cani più pestiferi possono imparare a svolgere questi semplici esercizi ma, questo non garantisce una buona qualità della relazione. È nelle possibilità del cane quella di accompagnarci con consapevolezza e responsabilità, intendere profondamente i nostri stati d’animo e […]
Continue reading…
La parte pratica del lavoro
La parte pratica del lavoro nel percorso di educazione del cane Durante il percorso di educazione del cane dovremmo rivolgere al cane contenuti della nostra personalità al fine di realizzare l’auspicioso adagio popolare “tale cane tale padrone“. La parte pratica del lavoro consiste nello scegliere ed eseguire con puntualità i movimenti e le posizioni che […]
Continue reading…
Conferenza cinofila “Fedele come un cane”
A Bologna la prossima conferenza di Casa Vaikuntha con la preziosa partecipazione di Daniele Chiefa “Fedele come un cane” …. ma, come è fedele un cane? Su quali basi costituisce la sua fiducia? La celebre formula verbale “Fedele come un cane” non indica una fiducia incondizionata, piuttosto stabilisce delle condizioni “…come un cane”. Ho […]
Continue reading…