Qualche informazione sull’assicurazione del cane
Il padrone di un cane è responsabile di tutte le azioni compiute dal suo cane, oltre che del suo benessere.
In altre parole, il padrone di un cane risponde in prima persona per eventuali danni e lesioni arrecati a persone, animali o cose dal proprio cane. E ne risponde sia civilmente che penalmente.
Se vuoi approfondire, al seguente link del Ministero della Salute troverai i dettagli dell’Ordinanza del 6/8/2013 http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=1533&area=cani&menu=tutela .
Le compagnie di assicurazione offrono polizze sia con copertura di responsabilità civile, sia per infortuni e malattie del cane.
Nel primo caso, la polizza di assicurazione del cane tornerà utile quando il vostro cane ha arrecato danni o lesioni.
Voi, responsabili civilmente, siete tenuti a pagare a titolo di risarcimento.
Nel secondo caso, la polizza di assicurazione del cane tornerà utile quando il vostro cane deve subire un intervento chirurgico.
Approfondiamo
Innanzitutto, fate molta attenzione alle numerose clausole, postille, note, appunti, annotazioni, aggiunte, chiose, post scriptum presenti sulle polizze assicurative. Rischiate di pagare i premi senza poi ricevere l’indennizzo.
Per quanto riguarda la responsabilità civile, prestate attenzione soprattutto se la copertura include anche danni o lesioni a persone del nucleo familiare. E verificate se è estesa anche a quelle persone che temporaneamente si stanno prendendo cura del cane (dog sitter, amici, parenti, ecc).
Per quanto riguarda invece la copertura delle spese veterinarie, dovete sapere che le spese relative a vaccini, verminazioni e altre simili, sono escluse. Rimborsano solo le spese relative a interventi chirurgici. Ma state attenti perché spesso sono escluse alcune patologie o addirittura alcune razze di cane.
Infine, ho notato che molte compagnie assicurative consigliano di stipulare una polizza quando si ha un cane che fugge spesso o che è aggressivo e mordace.
In questi casi, permettetemi di suggerirvi di risolvere il problema alla fonte intraprendendo un percorso di educazione del cane che abbia il fine di estinguere questo tipo di comportamenti.
articoli correlati:
Come ridurre o estinguere il comportamento predatorio del cane
Come sviluppare la sensibilità di ascolto del cane
Corsi individuali di educazione del cane
Pedigree: che cos’è e a cosa serve
Scegli cosa leggere tra gli articoli della nostra sezione “Informazioni utili per il cane”
Oppure scegli cosa leggere tra gli articoli di approfondimento sull’educazione del cane

