Può capitare di non capire o di non riuscire a farci capire dal nostro cane.
L’incomprensione crea isolamento che, per individui sociali, come lo sono l’uomo e il cane, è un disagio gravissimo.
La prima conseguenza di una percezione distorta dell’ “altro” è l’incapacità di riconoscere i suoi valori e di non saperlo coinvolgere adeguatamente in progetti e dinamiche della nostra vita.
Questa è una conseguenza ma, non è ancora la più grave.
Se non siamo abbastanza sensibili da prenderla in considerazione potrebbe accadere qualcos’altro, il cane potrebbe sviluppare comportamenti indesiderati e persino aggressivi.
Per quanto spiacevoli, questi comportamenti sono, a volte, utili a risvegliarci e rappresentano uno sprono, un’opportunità di correggerci e cominciare a svolgere correttamente il nostro ruolo.
Possiamo acquisire conoscenze utili allo sviluppo di un più chiaro dialogo e di un’appagante condivisione … quando cominciamo?
Alessandro Coppola
Comportamenti aggressivi del cane
articoli correlati:
Chi è Alessandro Coppola
Vieni a leggere la storia di Rocky “Chi ha paura del cane nero”
Lezioni e corsi individuali di Alessandro Coppola
Scarica gratuitamente il libro di Alessandro Coppola “Il cane sul filo del discorso. Un percorso di conoscenza ed educazione del cane fra ragione e sentimento”
Hai letto i 25 tutorial sull’educazione del cane? clicca qui
25 video tutorial sull’educazione del cane disponibili sul nostro canale youtube, clicca qui
.

