CORSO CINOFILO DI FORMAZIONE CASAVAIKUNTHA
La cinofilia come tramite per una propria formazione e non una formazione che ha come fine esclusivo la cinofilia
L’educatore cinofilo offre le proprie prestazioni a due individui, un uomo e un cane, se il suo lavoro avrà successo, questi costituiranno un BINOMIO.
Non si insegna al CANE a fare il cane, sarà naturalmente predisposto a farlo e uno degli effetti di questa disposizione è la naturale affiliazione all’uomo.
Possiamo, quindi, accompagnare la sua realizzazione, senza ostacolarla né cercare di deviarne il percorso.
Affinché si possa riscontrare armonia nella relazione fra uomini e animali non è richiesto all’uomo di farsi animale, tutt’altro, gli sarà chiesto di ESSERE UMANO.
Così, attenzione, sensibilità e competenze, che verranno esercitate ed investite in questo percorso avranno come fine la realizzazione della miglior versione di entrambe le parti.
PEDAGOGIA DELL’AMORE
Il binomio composto da uomo e cane funziona come un microcosmo.
Seppur la quantità di esperienze che potranno condividere sarà condizionata, e a volte limitata, dalle specificità degli individui coinvolti, la loro qualità non ne verrà compromessa ed ogni insegnamento tratto da questa relazione potrà essere acquisito come esperienza, tradotto ed esportato là dove e come lo si sappia riconoscere utile.
L’auspicio più favorevole, che dovremmo tentare di realizzare nelle nostre relazioni, non è che chi ci ama ci obbedisca, né noi dimostreremo nel modo più maturo il nostro amore obbedendo ai capricci di chicchessia, bensì, il reciproco sforzo di capire di cosa l’altro, realmente, necessita e quale dei nostri talenti possa venire investito a beneficio del progetto relazionale.
In questa reciprocità gli individui vengono spronati ad esercitare le loro qualità e ad offrire, con responsabile entusiasmo, il proprio contributo partecipando, al contempo, alla propria ed altrui realizzazione.
Faccio uso del termine “amore” per un fine utilitaristico; per evidenziare i benefici sociali derivanti dall’abbracciare concretamente la scienza dell’educazione, ma la vera educazione non avrebbe alcun bisogno di essere supportata da altre parole.
I contenuti che è in grado di veicolare ai cuori sinceri, sono tali da rivelare tracce di questo sentimento pur senza nominarlo.
L’educazione è il processo attraverso il quale l’educatore contribuisce a crescita ed evoluzione del suo allievo riconoscendone e valorizzandone le capacità e i talenti.
Il più grosso ostacolo con cui dovrà fare i conti per adempiere a questo incarico, non sarà rappresentato, come si potrebbe pensare, dalle infinite e variabili caratteristiche dell’allievo cane o dell’allievo umano, bensì, dal conflitto che scaturisce fra sé (le proprie intime paure) e quelle manifestazioni.
L’estinzione di un infantile sentimento di competizione è quindi il primo passo dell’aspirante educatore.
LE TAPPE DEL PERCORSO: PAURA-CONOSCENZA-CORAGGIO-FIDUCIA
Vaikuntha è un termine sanscrito che significa “senza PAURA“.
Senza il pesante giogo della paura, infatti, la nostra sensibilità è libera di vedere, di metterci a conoscenza degli aspetti più sottili della realtà.
La comunicazione, interspecifica e intraspecifica, porterà reale beneficio e saprà svilupparsi in progetti concreti se sapremo, innanzitutto, svolgerla oltre i filtri delle reciproche paure.
La CONOSCENZA è costituita da tutte le informazioni riguardo l’uomo e il cane, utili alla costituzione di un binomio efficace, fra queste, di particolare rilevanza ritengo essere l’approfondimento di questi temi:
1) percezioni sensoriali e sensibilità
2) comunicazione (il ruolo della puntualità)
3) dalla reattività alla pazienza
Graduali successi alimentano il CORAGGIO, “con il cuore”.
L’applicazione del cuore alle dinamiche relazionali trascende soggettive eMOTIVItà, che inevitabilmente sono legate a precedenti paure e ci rende capaci di “lanciare il cuore oltre gli ostacoli”.
Con il cuore si superano gli ostacoli in modo definitivo.
Non c’è altro modo!
La FIDUCIA è la definitiva emancipazione dalla paura e rappresenta il vero successo di una relazione.
Tradizionalmente si conferisce al cane il titolo di “più fedele amico dell’uomo”.
Se il cane è senz’altro un alleato insostituibile ed un ottimo veicolo dei principi che desidero condividere, il fine del percorso svolto insieme a lui dovrà renderci capaci di infondere fiducia ed essere amici di tutti.
Il corso tratterà argomenti di psicologia umana, canina, di etologia e psicologia del binomio.
Le parti pratiche del lavoro saranno svolte all’interno di un area recintata, in campo aperto e bosco, in ambienti urbani utili a varie ed eventuali finalità o dimostrazioni.
Il corso si svolgerà da maggio a settembre impegnando due fine settimana al mese.
Il corso è rivolto a chi aspira a diventare educatore cinofilo, a chi lo è già e desidera ampliare le proprie conoscenze e competenze, a chi ha un cane e riconosce l’opportunità di una propria crescita personale attraverso il rapporto con lui, a chi ha difficoltà nella relazione con il proprio cane e desidera risolverle.
Ai partecipanti verrà rilasciato un certificato di frequenza che attesta l’acquisizione degli argomenti e delle modalità che da 25 anni esercito e divulgo in campo cinofilo e sociale per la promozione di una Cultura Cinofila Sostenibile.
Per ulteriori dettagli, contattami
Alessandro Coppola
DOCENTI DEL CORSO:
ALESSANDRO COPPOLA
“Forse esiste un senso per il quale si manifesta la vita. Un senso universale al quale ogni organismo può partecipare pur con proprie specifiche peculiarità. Io sono favorevole a pensare che questo senso esista e che le relazioni siano il contesto entro il quale imparare ad agire in modo armonico a questo principio.
Il mio impegno è di descrivere come la relazione fra uomo e cane possa, facilmente, rappresentare tale opportunità e risolversi, non soltanto con comportamenti del cane favorevoli alla nostra vita, ma con il traguardo, tutt’altro che secondario, di maturare nell’uomo una coscienza favorevole alla Vita.”
25 tutorial sull’educazione del cane di Alessandro Coppola: https://youtu.be/AlAmaqZyAgk
Il mio libro “Il senso del cane” https://bookabook.it/libri/senso-del-cane/
DANIELA MONTESION
“La mia professione è uno stimolo continuo ad ampliare conoscenze e competenze, dedicandomi al benessere degli anima-li attingo anche ad esperienze che arricchiscono il mio percorso di crescita personale.
Sono assolutamente convinta che l’integrazione tra le diverse discipline olistiche e la medicina convenzionale aumenti considerevolmente la possibilità di cura e affini sempre più la sensibilità del medico che le studia e le applica.
Non penso che vi sia un punto di arrivo in questo meraviglioso percorso e questa è la vera ricchezza della mia vita”
D.ssa Daniela Montesion
Medico Veterinario
Esperta in Omeopatia
Operatore olistico per animali
ALESSIA BRISONE
“Yoga significa unione, ed è proprio il seme dell’unione che possiamo gettare per far fiorire la relazione uomo/cane. È uno strumento per indagare una conoscenza più profonda di noi stessi che porta ad ampliare ed approfondire la capacità di relazionarsi con il mondo che ci circonda.
Portare la mente a concentrarsi per poter poi guardare oltre e cogliere i segnali silenziosi che ci vengono dall’ esterno in qualsiasi tipo di relazione.”
Istruttrice yoga
www.alessiabrisone.com