Cosa vogliamo, veramente, dal nostro cane?
Che si sieda o che si sdrai a comando?
Anche i cani più pestiferi possono imparare a svolgere questi semplici esercizi ma, questo non garantisce una buona qualità della relazione.
È nelle possibilità del cane quella di accompagnarci con consapevolezza e responsabilità, intendere profondamente i nostri stati d’animo e manifestare comportamenti coerenti con il contesto in cui ci troviamo.
Il cane é dotato di sensi di percezione che lo rendono naturalmente predisposto all’empatia e di una attitudine istintiva verso la collaborazione.
La perfetta adesione del cane alla nostra vita dipenderà da che idea abbiamo sviluppato riguardo a questa relazione e da come sapremo svolgere il nostro ruolo di guida.
Confondere l’educazione con il richiedere al cane di assumere alcune posizioni è un equivoco che ha preso piede a causa di un intendimento superficiale della questione.
È un po come se giudicassimo educato il bambino campione nel gioco di “sacco pieno sacco vuoto”.
A Casa Vaikuntha mi occupo di costituire binomi o nuclei familiari entro i quali il cane sia perfettamente e naturalmente integrato.
Le attività proposte, corsi di educazione individuali, stages, dog trekking didattici e conferenze, hanno il fine di far acquisire un corretto e sostenibile senso del cane, così da poterlo ricollocare nella società con il ruolo e il valore che, tradizionalmente, lo contraddistinguono.
articoli correlati:
Chi è Alessandro Coppola
Lezioni e corsi individuali di Alessandro Coppola
Stages e seminari a Casa Vaikuntha
Dog trekking didattici a Casa Vaikuntha
Scarica gratuitamente il libro di Alessandro Coppola “Il cane sul filo del discorso. Un percorso di conoscenza ed educazione del cane fra ragione e sentimento”
Hai letto i 25 tutorial sull’educazione del cane? clicca qui
25 video tutorial sull’educazione del cane disponibili sul nostro canale youtube, clicca qui
.

