educazione del cane e sviluppo delle qualità

 

introduzione al percorso di educazione del cane e sviluppo delle qualità

educazione del cane e sviluppo delle qualità

Siamo protagonisti e testimoni di avvenimenti piacevoli e spiacevoli, eccitanti e sconvolgenti, di successi e fallimenti.

Il miglior investimento che possiamo fare della nostra esperienza è di integrarla, con sapienza e consapevolezza, nel nostro vissuto.

L’esperienza può essere consumata in modo superficiale attraverso la percezione di gusto o disgusto che provoca. Oppure, può essere elaborata.

Lo scorrere del tempo, e altri fattori che determinano il fenomeno dell’entropia, si rendono senza dubbio responsabili di una trasformazione.

Il requisito che una semplice trasformazione dovrà dimostrare di possedere, affinché le possa essere dato il bel nome di evoluzione, consiste nello sviluppo delle qualità.

 

Possiamo fare l’esperienza di vivere con un cane.

Godere pigramente della sua compagnia, compiacerci nel vederlo correre e giocare con noi o con altri cani. Oppure, possiamo sentirci disturbati dalla sua presenza. Lamentarci dei suoi abbai, dei suoi peli, della sua irrequietezza, ecc. ecc.

educazione del cane e sviluppo delle qualità

Entrambe queste possibilità rischiano di impegnare in larga misura il tempo della nostra vita.
15 anni rappresentano, in media, l’intera vita di un cane e una buona porzione della nostra.
Al termine dell’esperienza nulla sarà come prima.
Tutto sarà diverso.
Sarà avvenuta una trasformazione, certo. Ma potremo chiamarla evoluzione?

Se durante lo svolgersi dell’esperienza saremo diventati consapevoli di un nostro particolare ruolo nella relazione con il cane, e responsabilità e volontà ci avranno mosso a offrire cure ed educazione, e avremo conosciuto difficoltà e soddisfazioni nel farlo; se il cambiamento riguarderà lo sviluppo delle qualità che sto per descrivere o altre, allora si, la traccia lasciata dalla esperienza potrà essere considerata un’evoluzione.

Non saremo stati pigri testimoni soggetti al fenomeno dell’entropia, bensì attivi protagonisti in cammino su uno dei sentieri dell’amore.

educazione del cane e sviluppo delle qualità
 

Ecco il percorso di educazione del cane e sviluppo delle qualità

Ho voluto provare a immaginare e descrivere un percorso di educazione del cane durante il quale sarà possibile riconoscere sviluppo e applicazione di alcune coppie di qualità: pazienza e tolleranza, sensibilità e gentilezza, coraggio e lungimiranza.

 

educazione del cane e sviluppo delle qualità

Prima coppia: pazienza e tolleranza

 
 

educazione del cane e sviluppo delle qualità

Seconda coppia: sensibilità e gentilezza

 
 

educazione del cane e sviluppo delle qualità

terza coppia: coraggio e lungimiranza

 
 

Summary
Educazione del cane e sviluppo delle qualità
Article Name
Educazione del cane e sviluppo delle qualità
Description
Ho voluto provare a immaginare e descrivere un percorso di educazione del cane durante il quale sarà possibile riconoscere sviluppo e applicazione di alcune coppie di qualità: pazienza e tolleranza, sensibilità e gentilezza, coraggio e lungimiranza.
Author
Publisher Name
Alessandro Coppola Casa Vaikuntha
Publisher Logo

Enjoyed this post? Share it!

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *