Il cane tra contesto e istinto





Psicologia ed Etologia del cane
L’etologia è una branca della psicologia che si occupa di studiare gli esseri viventi nei loro ambienti naturali e di analizzarne carattere e comportamenti.
Questo studio può essere svolto con relativa semplicità quando il contesto della specie presa in analisi rimane invariato nel tempo.
Gli animali della savana, gli animali del deserto, gli animali dei ghiacci o quelli degli oceani, se osservati e studiati a lungo, ci riveleranno, poco a poco, le loro dinamiche sociali. Come si procurano il cibo, come si corteggiano, come allevano la loro prole, eccetera, eccetera.
L’indagine si complica notevolmente, o a seconda dei punti di vista acquista fascino, quando, come nel caso dell’uomo e del cane, i contesti di vita sono molteplici.
Seppur le caratteristiche riguardanti l’istinto possano apparire invariate, gli effetti che il contesto saprà produrre sulla personalità e, di conseguenza, sui comportamenti manifesti, sarà soggetto ad infinite variabili.
L’insediamento e lo sviluppo di comunità di esseri umani in differenti contesti geografici del pianeta ha dato origine a differenti civiltà, culture, comportamenti. Oltre che differenti necessità e modalità di intendere, utilizzare e allevare il suo storico compagno di avventure, il cane.
E poi, si fa presto a dire cane!
Tendenze, predisposizioni e caratteristiche di un beagle, di un maremmano o di un border-collie possono essere incredibilmente differenti.
Così, anche le informazioni che ci pervengono dagli studi di etologi e documentaristi riguardanti l’antenato del cane, il lupo, seppur materiale utile e prezioso, potrebbero risultare inadeguate al fine di conoscere, interpretare, educare. E, quando è il caso, correggere, i comportamenti del nostro cane.
Il percorso di conoscenza del cane può riguardare le sue caratteristiche di razza e gli istinti tipici della sua specie.
Può essere svolto ed acquisito su un piano esclusivamente intellettuale, ma la sua educazione e la possibilità di vederlo inserito nella nostra vita in modo consapevole e partecipe, dovrà tenere conto del contesto. E quando parliamo del contesto del cane, non ci riferiamo ad un’area geografica del pianeta.
Il contesto del cane
Il contesto del cane è il nostro salotto, la nostra cucina, non di rado, la nostra camera da letto.
I contenuti che il cane elabora e a causa dei quali manifesta un comportamento siamo noi, intimamente e profondamente noi.
L’etologia del cane potrà essere svelata se fra i campi di indagine prenderemo in considerazione e impareremo ad armonizzare il contesto e l’istinto.
E la possibilità di sviluppare una sana relazione con lui dipenderà dall’impiego delle nostre conoscenze, ma soprattutto dalla nostra responsabilità.
Alessandro Coppola
Psicologia ed etologia del cane
articoli correlati
Predisporsi alla relazione fra uomo e cane
Metodo educativo come linguaggio comune tra uomo e cane
Razze di cane: a ognuno il suo
Corsi individuali di educazione del cane
Oppure scegli tu fra i miei articoli di educazione del cane
.

