Uomo e cane, un’evoluzione parallela che continua
Il cane a scuola: progetto rivolto alle scuole elementari, medie, superiori
Il progetto “Il cane a scuola” offre strumenti di conoscenza e di riflessione atti a svelare quelle caratteristiche sociali comuni sia all’uomo che al cane, la cui riscoperta e valorizzazione sono elementi fondamentali e propedeutici al benessere dell’individuo e della collettività.
Il progetto nel suo svolgimento prevede la presenza in classe del mio cane Hari, border-collie di sei anni. Hari presenta una naturale docilità che lo rende idoneo alla compagnia di bambini. La perfetta intesa fra me e Hari è un buon esempio che supporta quanto esposto nel progetto.
Premessa progetto “Il cane a scuola”
Le modalità attraverso le quali il branco opera, la suddivisione dei ruoli, la cura della prole, l’impegno armonico di ogni individuo verso un fine comunitario, dovrebbero ricordare molto da vicino la società umana.
La scienza che studia le relazioni sociali, sociologia, ci informa che il modello sociale, attualmente prioritario, è quello del “self-made-man”, l’uomo che si fa da sé e fa per sé: un individuo capace di avanzare pesanti critiche verso le istituzioni in generale, che fatica ad assumersi responsabilità e che manifesta capacità relazionali inadeguate. Questo cittadino non si sente rappresentato dalla società, anche se, i segnali che da questa scaturiscono sembrano, appunto, sottolineare la solitudine e il malessere di cui l’uomo moderno è soggetto.
L’illusione di poter accedere al cosiddetto “benessere” alimentando esclusivamente il proprio ego, lascia spazio solo alla delusione. Il successo della vita è invece rappresentato dal successo nelle relazioni, amici – famiglia – scuola – lavoro – politica – economia, tutto è compreso nell’ambito delle relazioni.
IDEA E FINALITA’
Si ritengono importanti e valido aiuto ad orientare la propria vita in termini di pensieri, scelte e comportamenti raggiungere i seguenti obiettivi:
• ripercorrere i passi della storia che vedono consolidarsi il rapporto dell’uomo con il cane individuarne dinamiche, cause e conseguenze
• riconoscere i valori di responsabilità, fedeltà, affidabilità
• prendere coscienza del valore assoluto che la reciprocità assume in ogni differente forma di relazione
• saper riconoscere la necessità che i valori citati sono essenziali anche per gli umani
Quanto sopra può essere ben argomentato attraverso la presentazione della specie – cane, per qualcuno un pretesto di riflessione, per altri una vera e propria opportunità.
Articolazione del progetto “Il cane a scuola”
1. UOMO E CANE
• preconoscenze e aspettative degli studenti riguardo all’animale cane e agli aspetti della relazione uomo e cane
• lettura di passi scelti sull’argomento
(da “E l’uomo incontrò il cane” di Konrad Lorenz, “L’indole del cane” di Stephen Budiansky, “All’ombra dell’arcobaleno” di Robert Franklin Leslie e altri)
• dibattito e sintesi dell’incontro
2. “VECCHIA” STORIA
• proiezione di immagini che testimoniano l’antica relazione fra uomo e cane(resti e raffigurazioni preistoriche del cane domestico, ecc.)
• cenni storici
• esposizione dell’argomento: predisporsi alla relazione e lavorare per il suo successo
• dibattito e sintesi dell’incontro
3. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
• i sensi
• la coscienza individuale
• la coscienza collettiva
• differenze e similitudini fra uomo e cane
• dibattito e sintesi dell’incontro
4. AMICI E COMPAGNI
• le caratteristiche che rendono il cane un gradito compagno
• le caratteristiche dell’uomo che lo rendono gradevole compagnia dei suoi simili
• dibattito e sintesi dell’incontro
5. VERIFICA dei risultati ottenuti ed esplicitazione delle consapevolezze raggiunte tramite riflessione scritta sull’argomento o tramite un disegno.
DESTINATARI:
Studenti dai 9 ai 18 anni
TEMPISTICA:
N° incontri: 5 – Durata incontro: 1h e mezzo/2h
SOGGETTI PROMOTORI:
• Alessandro Coppola, educatore cinofilo, master in psicologia indovedica
• Hari, border-collie di 7 anni
Se desideri approfondire, vieni a leggere l’articolo correlato “L’uomo, il cane e la scienza dell’amicizia”
Oppure vieni a leggere i numerosi articoli di approfondimento sull’educazione del cane

