Il cane è intelligente
Nuovo articolo di Alessandro Coppola
Ma cos’è l’intelligenza?
La risposta più in voga, di questi tempi, riguarda la capacità di risolvere i problemi.
Modalità e tempo di risoluzione stabilirebbero la cifra dell’intelligenza di un individuo.
Ma, il significato del termine “intelligenza” rivela ben altro.
Intelligenza è….. leggere DENTRO.
Quante più impressioni sapremo portare all’elaborazione della mente tanto più PROFONDA sarà la nostra lettura.
Quindi l’intelligenza ha uno stretto rapporto con la sensibilità.
Più i sensi si mostrano reattivi e pronti e vigili a cogliere le più piccole sfumature di una dinamica, di una persona e più il dialogo fra sensibilità, emotività e intelletto produce una visione profonda. Questa visione profonda è detta intelligenza.
La lettura che il cane ha di noi riguarda, per lo più, gli odori.
Da questi saprà cogliere già molte informazioni riguardo i nostri umori e le nostre intenzioni.
Poi, posture e toni di voce completeranno il quadro.
Tutte condizioni che, il più delle volte, non riusciamo a mantenere sotto controllo.
Così, il cane acquisisce di noi una visione molto profonda.
Non possiamo mentire al nostro cane.
Il presupposto per iniziare un percorso di educazione del cane deve essere l’onestà.
Che informazioni sto rivolgendo, davvero, al mio cane?
Ed ecco come il cane diventa una buona occasione per un dialogo onesto anche con se stessi.
Alessandro Coppola
Educatore Cinofilo
Il cane è intelligente, articolo
articoli correlati
Chi è Alessandro Coppola?
Scarica gratuitamente il libro di Alessandro Coppola “Il cane sul filo del discorso – un percorso di conoscenza ed educazione del cane fra ragione e sentimento”
Leggi i numerosi articoli scritti da Alessandro Coppola, clicca qui
Hai visto i 25 video tutorial sull’educazione del cane disponibili sul nostro canale youtube? clicca qui
.

