Il cane esperienziale di Alessandro Coppola
Anche un’esperienza comune come quella di avere un cane rischia di evaporare se non sappiamo come renderla indelebile nella nostra mente, se la priviamo del suo senso.
La relazione con il cane permette di sperimentare una connessione rara e profonda.
Il cane si connette a noi attraverso una rete di sensi alternativa e complementare alla nostra.
Non solo il modo di percepire sensorialmente la relazione è fattore di unicità, ma anche quello di intenderla.
C’è, da parte del cane, un urlo disperato, un invito alla condivisione, una richiesta di appartenenza.
Cogliere questo invito, reciprocare la sua urgenza, imparare a svolgere il nostro ruolo all’interno del binomio rappresenta un’esperienza che potrebbe cambiare il nostro approccio alla vita.
Tutti siamo suscettibili alle emozioni e all’emotività.
Sistematizzare questi stati d’animo sviluppandone profonda consapevolezza è un agire che, in altri contesti, verrebbe definito “yoga”.
Alessandro Coppola
Il cane esperienziale
articoli correlati
Chi è Alessandro Coppola?
Scarica gratuitamente il libro di Alessandro Coppola “Il cane sul filo del discorso – un percorso di conoscenza ed educazione del cane fra ragione e sentimento”
Corsi e lezioni di educazione del cane
Guarda i 25 video tutorial sull’educazione del cane disponibili sul nostro canale youtube, clicca qui
.

