A causa della professione che svolgo mi capita spesso di sentire persone che accusano il proprio cane di tradimento, abbandono, in alcuni casi addirittura di maltrattamento.
Ma che cos’è il tradimento?
La delusione di un’aspettativa.
È evidente che il cane vada del tutto assolto da questa accusa.
È evidente che, se il nostro cane si trova a dover infrangere la sua natura, ad evadere dal rapporto di fiducia per il quale si è guadagnato la sua storica fama, dovremo fare lo sforzo di ricercare, nel nostro agire, delle responsabilità.
Il lavoro di risanamento della relazione verrà rivolto solo in un secondo tempo al cane. Solo dopo che avremo saputo risanare quelle idee e quei comportamenti così sbagliati da aver provocato il tradimento del cane.
L’illusione che il cane possa offrire una fedeltà incondizionata dovrà essere sostituita dalla responsabile consapevolezza che tale beneficio è il risultato di un impegno adeguato nei suoi confronti.
Alessandro Coppola
articoli correlati
Scarica gratuitamente il libro di Alessandro Coppola “Il cane sul filo del discorso“
Leggi quali sono tutte le attività cinofile di Casa Vaikuntha, clicca qui
Guarda i 25 video tutorial di Alessandro Coppola realizzati in occasione dei 10 di Casa Vaikuntha e pubblicati sul nostro canale youtube, clicca qui
.