il senso del cane
La conferenza di Casa Vaikuntha dal titolo “Il senso del cane” si è svolta il 14 aprile 2018 a Lughezzano, frazione di Bosco Chiesanuova in provincia di Verona.
Ringraziamo l’Associazione Terra della Selce e il Comune di Bosco Chiesanuova per averci offerto questa occasione di incontro.
Ecco la locandina della conferenza:
il senso del cane
Il ruolo del cane nella storia, nella società, nella famiglia, nel binomio.
L’educazione del cane per la vita di tutti i giorni e per la preparazione allo svolgimento di specifiche discipline.
Allevamento, selezione, abbandono, randagismo e dog-show.
Il senso, come un filo, deve attraversare e legare insieme tutti gli aspetti della cinofilia.
Lo sviluppo indipendente di una passione slegato dalle sue origini di senso sarà causa del suo stesso degrado.
Il senso attraverso ricerca, interpretazione e dibattito sarà protagonista di questo incontro.
Al termine dell’esposizione è prevista una sessione di domande e risposte.
Se desideri partecipare, ecco tutti i dati necessari:
Titolo: Il senso del cane
Relatore: Alessandro Coppola
Data: sabato 14 aprile 2018
Orario: 8.30 p.m.
presso: Associazione Terra della Selce
indirizzo: piazza Don Antonio Fasani
Lughezzano Bosco Chiesanuova VR
presso ex scuola elementare
introduzione musicale a cura del duo jazz beppe zorzella e rudy speri
Prima della conferenza, alle ore 20.30, il duo si esibirà con loro brani originali jazz.
Informazioni e prenotazioni:
La conferenza Il senso del cane è aperta a tutti e gratuita. Gradita prenotazione.
Via mail: info@casavaikuntha.com
Via telefono o whatsup: 333 6907064 / 333 2756859
Evento Facebook: Conferenza IL SENSO DEL CANE di Alessandro Coppola
Ecco la google maps per raggiungere la sede della conferenza:
Per coloro che non hanno potuto partecipare, ecco il link del video della conferenza:
clicca qui
brevi curriculum del duo beppe zorzella e rudy speri
Giuseppe Zorzella
Inizia lo studio della tromba all’età di 15 anni per poi passare per un breve periodo al trombone. Riprende lo studio della tromba seguito da Mario Pezzotta e successivamente da Oscar Valdambrini.
Ha all’attivo collaborazioni con Gianni Cazzola, Gianni Basso, Bruno Manni, Rud Brink, Carlo Atti, Paolo Birro, Emilio Soana, Dick Mazzanti, Oscar Klain, Gianpaolo Casati, Robert Bonisolo, Bruno Longhi, Tony Scott, Mauro Negri, Franco Cerri, Carlo Bagnoli, Dado Moroni.
Ha partecipato a numerosi Festival nazionali ed internazionali.
Discografia: Il suono improvviso orchestra (Splash Records), Cecio Ceriani Orchestra CCO Bakeriana Europa Radio Jazz in diretta (Sugar Records), Storyville Jazz Band 1991 (Tic Tac Records), Storyville Jazz Band (Posto Records)
rudy speri
Comincia a suonare chitarra classica all’età di 8 anni. Dopo il diploma si trasferisce a Milano dove l’intensa frequentazione dei jazz club lo convince ad approfondire lo studio della chitarra jazz. Consegue il diploma di Jazz Master al CDM diretto da M. Filippo Daccò.
Studia con Luciano Zardo, Gigi Cifarelli, Sandro Gibellini, Robert Bonisolo e frequenta i seminari di Barry Harris, Bobby Watson, John Scofield, Joe Diorio, Pat Metheny.
Insegna prima a Milano e poi a Verona presso il LEMS. E’autore di numerosi arrangiamenti per orchestra jazz. Svolge attività concertistica nei jazz club. Ha suonato ed inciso propri arrangiamenti per big band con Gianni Basso, Emilio Soana, Franco Cerri e Gianni Coscia.
articoli correlati:
Curriculum vitae di Alessandro Coppola
Altre conferenze tenute da Alessandro Coppola in Italia.
Corsi individuali di educazione del cane
Metodo educativo di Alessandro Coppola
Articoli sull’educazione del cane di Alessandro Coppola
.
Buy Tickets