La coerenza nella educazione del cane

Step 14 – La coerenza nella educazione del cane

Indossare per alcuni minuti al giorno le presunte caratteristiche del leader e con questo travestimento impostare una didattica da presentare al cane è un artefizio che deluderà le nostre aspettative.

Il nostro cane è cane sempre.

la coerenza nella educazione del cane

La sua conoscenza di noi non si limita al tempo che abbiamo da dedicargli.

Dai primi passi che muoviamo appena alzati dal letto fino a quando ci coglie il sonno la sera lui è lì, come testimone.
È testimone della nostra felicità, tristezza, sicurezza, confusione, dolcezza, rabbia, serenità e ansia.

Accettare le responsabilità di essere la guida del proprio cane è un impegno che prendiamo con noi stessi, il cane è testimone e destinatario dei nostri propositi, successi e fallimenti.

Con lui vale la pena essere sinceri e in realtà non c’è alternativa.

la coerenza nella educazione del cane

Ogni dissonanza che riscontrerà fra la persona che conosce intimamente e quella che gli si para davanti per un esercizio di educazione, sarà motivo di confusione e rappresenterà un tradimento.

Il nostro cane ci riconoscerà come coerenti quando lo saremo con i nostri principi e con le promesse che gli abbiamo fatto.

Un altro fraintendimento del termine coerenza riguarda la gestione di spazi e tempi.
È alquanto diffusa l’idea che sia meglio proporre al cane giornate scandite da ritmi sempre identici. In molti si preoccupano che un trasferimento o un cambio di abitudini possa rappresentare un trauma.

La sicurezza e la serenità del nostro cane saranno semplicemente quelle che saprà leggere in noi.

Quella che deriva dalla ripetizione di schemi e abitudini è, ancora una volta, un maledetto condizionamento, niente a che vedere con la coerenza.

la coerenza nella educazione del cane

 

10 anni di casa vaikuntha

10 anni di casa vaikuntha

 

Il 4 giugno 2019 Casa Vaikuntha festeggerà il suo primo decennio di attività.

Da adesso fino alla celebrazione di questo anniversario mi piacerebbe provare a rievocare e condividere con voi tutti i passi che, fino ad ora, sono stati determinanti a definire forma e senso di quel percorso di relazione ed educazione del cane che tutti i giorni rivolgo a chi sceglie di svolgerlo insieme a me.

 

 

Ecco qui di seguito tutti i tutorial di educazione del cane della raccolta “10 anni di Casa Vaikuntha”:

 

Step 1 – Che cos’è l’educazione

Cominciamo con il definire che cos’è l’educazione. L’educazione è quel comportamento che un individuo manifesta in modo spontaneo e che … continua a leggere

 

 

Step 2 – I sensi di percezione del cane: la vista

Definito il significato del termine “educazione”, il passo immediatamente successivo è quello di stabilire … continua a leggere

 

 

Step 3 – I sensi di percezione del cane: l’olfatto

Tutti sappiamo che il cane è dotato di un olfatto eccezionale.
Non è altrettanto chiaro a tutti però … continua a leggere

 

 

Step 4 – I sensi di percezione del cane: l’udito

Riguardo al senso di percezione dell’udito, non mi interessa riportare quanto sia più sensibile l’udito del cane rispetto al nostro o quali …continua a leggere

 

 

Step 5 – I sensi di percezione del cane: il tatto

Oggi è il momento del tatto. C’è chi afferma che sia etologicamente sbagliato abbracciare il cane. Certamente sconsiglio a chiunque incontrasse un lupo … continua a leggere

 

 

Step 6 – Il cane e la comunicazione

Avere descritto i sensi di percezione del cane è stato utile a dare una prima definizione di quella che è la forma mentale del nostro interlocutore. Comunicare significa proprio questo, significa confezionare il nostro messaggio … continua a leggere

 

 

Step 7 – Le aspettative sul cane

La più bella letteratura cinofila ci riporta un’immagine del cane caratterizzata da fedeltà, amicizia, protezione, collaborazione, intelligenza. Non possiamo però affermare che nella vita di tutti i giorni … continua a leggere

 

 

Step 8 – Collaborazione e competizione

Collaborazione e competizione sono due grandi forze, opposte, entrambe presenti nel cane e nell’uomo. La prima andrà ricercata e allenata in ogni modo possibile. La seconda … continua a leggere

 

 

Step 9 – Il cane e la libertà

La libertà è allo stesso tempo sia un diritto che una conquista, un traguardo.
Se sapremo intendere l’educazione e le sue regole come principi di libertà, piuttosto che … continua a leggere

 

 

Step 10 – Il cane e il condizionamento

I primi studi del comportamento riguardanti la dinamica del condizionamento furono svolti dal dottor Ivan Pavlov verso la fine del 1900. I suoi risultati, legati anche … continua a leggere

 

 

Step 11 – Perchè prendere un cane

Perchè prendere un cane? Mi è capitato di sentire le più svariate risposte a questa domanda. Dai fini più utilitaristici legati al lavoro, fino a quelli più … continua a leggere

 

 

Step 12 – La paura

La paura ha la forma di un improvviso spavento, di un’ansia per qualcosa che deve accadere o di un terribile ricordo.
Così, la paura del futuro e quella del passato … continua a leggere

 

 

Step 13 – Conoscere il cane non basta

Nella relazione fra uomo e cane la paura è rappresentata da tutti I disagi provocati da un cane disubbidiente, mal educato, fuori controllo e dalla nostra incapacità a porvi rimedio… continua a leggere

 

 

Step 14 – La coerenza nella educazione del cane

Indossare per alcuni minuti al giorno le presunte caratteristiche del leader e con questo travestimento impostare una didattica da presentare al cane è un artefizio che deluderà le nostre aspettative… continua a leggere

 

 

Step 15 – Il cane sensibile

Alla voce sensibilità il dizionario riporta la seguente definizione:”attitudine a ricavare impressioni attraverso i sensi e risentire degli effetti anche più insignificanti di una condizione affettiva o emotiva”… continua a leggere

 

 

Step 16 – La determinazione nel dialogo con il cane

Ho già fatto riferimento alla sensibilità e alla puntualità, aggiungendo la determinazione il messaggio che intendo rivolgere al cane risulterà finalmente chiaro.
La determinazione è la definitiva presa … continua a leggere

 

 

Step 17 – Con il cane alla scoperta del coraggio

Questa serie di brevi video che sto producendo, in occasione del decimo anniversario di Casa Vaikuntha, raccoglie quelli che ritengo essere i più importanti … continua a leggere

 

 

Step 18 – Profondamente cane

Non sono abbastanza forma e destinazioni d’uso a descrivere l’essenza di chi con noi condivide l’esistenza… continua a leggere

 

 

Step 19 – Immagina il cane

Prima di trovarci coinvolti o travolti dalla relazione con un cane dovremmo prenderci il tempo di immaginare. La piacevole e apparentemente leggera attività … continua a leggere

 

 

Step 20 – Fedele come un cane

Di un lungo percorso di ricerca e conoscenza, sto cercando di far emergere alcuni punti. Punti che uniti fra loro svelano quale profonda metafora … continua a leggere

 

 

Step 21 – Il cane e la fiducia

Non è difficile desiderare un cane. I desideri spuntano come funghi nella nostra mente e, come i funghi, sarà utile saper distinguere quelli … continua a leggere

 

 

Step 22 – Povero cane

La strategia più in voga per attrarre l’attenzione dell’opinione pubblica verso la condizione del cane è quella di evidenziare lo stato di degrado di cui spesso è protagonista… continua a leggere

 

 

Step 23 – Il cane dominante e la noia terapeutica

Le proposte del cane sono chiare e travolgenti. Appoggiamo gli occhi sul cane e per prima cosa veniamo conquistati dalla sua fisicità, dalla sua capacità espressiva che si manifesta attraverso le movenze. Vuole uscire, vuole correre, … continua a leggere

 

 

Step 24 – Umore del cane

Come per noi, anche per il cane, lo stato d’animo è determinante. Indipendentemente da conoscenze e cultura, l’umore si rende responsabile … continua a leggere

 

 

oppure guarda i video tutorial

 
10 anni di casa vaikuntha

 

Se lo preferisci, puoi visionare i video relativi agli argomenti sopra elencati nella playlist “10 anni di Casa Vaikuntha” sul mio canale youtube, clicca qui o sull’immagine.

 
.
 

Summary
La coerenza nella educazione del cane
Article Name
La coerenza nella educazione del cane
Description
Indossare per alcuni minuti al giorno le presunte caratteristiche del leader e con questo travestimento impostare una didattica da presentare al cane è un artefizio che deluderà le nostre aspettative. Il nostro cane è cane sempre. La sua conoscenza di noi non si limita al tempo che abbiamo da dedicargli.
Author
Publisher Name
Alessandro Coppola Casa Vaikuntha
Publisher Logo

Enjoyed this post? Share it!

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *