Come sviluppare la sensibilità di ascolto del cane

Che cos’è la sensibilità di ascolto del cane?

 

la sensibilità di ascolto del cane
Per introdurre l’argomento de “la sensibilità di ascolto del cane” è necessario fare chiarezza a proposito delle modalità che governano il mondo delle sue percezioni sensoriali.

Quando una pista mentale prende il sopravvento, e di solito quella visiva e quella olfattiva sono le più travolgenti, le altre rimangono molto inibite.

Così, impegnato nell’inseguimento di una preda o nella ricerca di qualche appetitoso boccone, il cane risulterà come sordo ai nostri richiami.

Sviluppare l’attenzione e la sensibilità di ascolto del cane, significa aiutarlo ad organizzare la sua rete di sensi in modo più adatto alla vita con l’uomo.

Il totale assorbimento che il cane dimostra di avere nelle sue attività, è caratteristica utile in un contesto selvatico, dove da quella determinazione dipende la propria sopravvivenza.

Nel contesto sociale, caratterizzato dall’interazione fra uomo e cane, risulterà invece un pericoloso difetto. Un difetto che rischia di nuocere alla qualità della sua vita e limitare la sua libertà.

Se in qualche occasione potremo trovare vantaggioso, al fine della sua educazione, stimolare il suo istinto di predazione o di mantenimento, attraverso il gioco con una pallina o l’offerta di un biscotto, i vantaggi derivanti dallo sviluppo della sensibilità di ascolto del cane risulteranno però i più preziosi.

Il vero traguardo

Considero questo traguardo uno dei più importanti nel percorso di educazione del cane. Ma è anche mezzo indispensabile attraverso il quale realizzare quell’armonia della relazione che è il vero senso e il vero fine del binomio uomo-cane.

Il desiderio di partecipazione e condivisione è la leva che permette ad un bambino di apprendere la sua lingua madre. O ad uno studente di imparare una lingua straniera.

Moltissimi sono gli elementi di socialità che l’uomo ha in comune con la specie del cane.

Così, contando su questo presupposto, basterà fare attenzione a esibire una vivace coerenza fra i nostri comportamenti e il linguaggio che li accompagna.

Potremo così constatare la reale possibilità di condividere questo linguaggio anche con il nostro cane.

Alcune volte, l’abitudine che avranno sviluppato nell’osservazione, li porterà ad anticipare le nostre richieste o le nostre intenzioni.

Altre invece, dimostreranno di reagire ai nostri comandi o ad alcuni termini particolarmente significativi nella loro vita.

Il cane presenta una naturale predisposizione alla vita e alla collaborazione con l’uomo.

Un eventuale, benché raro, disinteresse o inadempienza di queste attitudini, può essere la conseguenza di delusioni o aspettative frustrate.

Sarà comunque sempre possibile ripristinare la condizione più favorevole. Come? Attraverso un percorso di conoscenza ed educazione del cane che tenga conto delle caratteristiche dei singoli individui o del binomio.

Alessandro Coppola
una immagine de la sensibilità di ascolto del cane

 

articoli correlati:

 
come sviluppare la sensibilità di ascolto video
 
Vieni a vedere il video realizzato su questo argomento sul nostro canale youtube

 

 
come sviluppare la sensibilità di ascolto metodo educativo
 
Informati sul mio metodo educativo

 

 

articoli-educazione-cane-casavaikuntha
 
Oppure continua la lettura dei miei testi sull’educazione del cane cliccando qui

 

Summary
Come sviluppare la sensibilità di ascolto del cane?
Article Name
Come sviluppare la sensibilità di ascolto del cane?
Description
Sviluppare la sensibilità di ascolto del cane significa aiutarlo ad organizzare la sua rete di sensi in modo più adatto alla vita con l’uomo.
Author
Publisher Name
Alessandro Coppola Casa Vaikuntha
Publisher Logo

Enjoyed this post? Share it!

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *