Che cos’è il libretto sanitario del cane e a cosa serve
Il libretto sanitario del cane viene rilasciato dal veterinario al proprietario del cane.
Su di esso, oltre ai dati del cane (numero identificativo del microchip, nome, razza, sesso, colore del mantello e segni particolari) e del suo proprietario, vengono annotate tutte le informazioni utili a rilevare il percorso diagnostico-terapeutico del cane per poter determinare le eventuali cure da somministrare.
Sul libretto sanitario trovate una sezione dove vengono applicate le etichette di tutte le vaccinazioni effettuate sul cane. Ognuna di esse viene regolarmente timbrata e firmata dal veterinario, con spazio dedicato alla data del richiamo.
Un’altra sezione è dedicata alle sverminazioni e all’applicazione degli antiparassitari, con spazio dedicato alla data delle applicazioni.
Infine, potete trovare anche una sezione per le annotazioni del veterinario e una per quelle del proprietario.
In questa ultima sezione segnate tutte le informazioni che ritenete utili. Per esempio, le date del calore della vostra cagnolina, o le date in cui avete sottoposto il vostro cane a un ciclo di antibiotici, o altro ancora.
il libretto sanitario del cane è obbligatorio?
Il libretto sanitario del cane non è obbligatorio. Invece lo sono l’iscrizione all’anagrafe canina e il microchip. E’ però molto utile perché raccoglie tutta la storia sanitaria del cane.
Ogni volta che viaggiate con il vostro cane portatevelo dietro. Se lasciate in custodia il vostro cane a qualcuno non dimenticate di dargli il libretto veterinario. Per qualsiasi emergenza è sempre molto utile averlo con sé.
In caso il vostro cane abbia bisogno di un veterinario diverso dal vostro di fiducia, ecco che il libretto sanitario acquista un’utilità immediata. Il nuovo veterinario potrà così avere accesso a tutte le informazioni mediche necessarie per intervenire correttamente.
Se ancora non hai scelto un medico veterinario per il tuo cane, puoi trovarlo inserendo la provincia dove abiti nella casella “ordine provinciale” che troverai nel sito della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani
articoli correlati:
Manovre di primo soccorso per cani
Oppure scegli tu cosa leggere nella nostra sezione “Informazioni utili per il cane”

