Manovre di primo soccorso per cani
Una gita in montagna con il nostro cane, un week-end al mare, o anche una semplice passeggiata nei parchi cittadini possono trasformarsi da un piacevole momento di svago ad un incubo.
Essere preparati ad affrontare eventuali incidenti nei quali il nostro cane può incorrere può fare la differenza!
Qui di seguito, puoi trovare un elenco di manovre di primo soccorso per cani, utili consigli per affrontare i più comuni infortuni del nostro amico a quattro zampe:
Se si tratta di una FERITA con perdita di sangue:
munitevi di impacchi puliti e comprimete la ferita per arrestare l’emorragia.
Se si tratta di un TRAUMA:
fate attenzione a non muovere troppo il vostro cane perché potrebbero essere presenti delle lesioni interne.
Se si tratta di un CORPO ESTRANEO, per esempio un forasacco:
se è entrato nelle orecchie, lo si può capire dal comportamento del vostro cane che scuoterà forte la testa e cercherà di grattarsi le orecchie in modo nervoso.
se è entrato nelle zampe, lo capirete perché il vostro cane continuerà a leccarsi insistentemente la zampa, nel punto di entrata del corpo estraneo.
se è entrato nel naso, lo si può capire dalla difficoltà a respirare, da insistenti starnuti e in alcuni casi da perdite di sangue dal naso.
se è entrato negli occhi, non cercate di togliere il corpo estraneo con delle pinze, è molto pericoloso, potreste lesionare la cornea.
In tutti questi casi è meglio rivolgersi a un veterinario che vi dirà se è necessario intervenire chirurgicamente o se è possibile far fuoriuscire il forasacco con bagni di acqua e sale.
Se si tratta di AVVELENAMENTO:

Scuola Media San Sebastiano C., 20 aprile 2017
E’ importantissimo recuperare la confezione della sostanza tossica ingerita di modo che si possa somministrare l’antidoto, se disponibile.
Se invece si tratta di un boccone avvelenato, vieni a visitare la pagina con l’intervista al Medico Veterinario Fausto Pedemonte che spiega nel dettaglio tutte le manovre di primo soccorso che è possibile attuare per salvare la vita del nostro cane!
Inoltre, se l’argomento dei bocconi avvelenati ti interessa, visita la pagina con l’intervista a Ruth Pozzi, ufficiale giudiziario del servizio vigilanza faunistica della provincia di Alessandria.
serve un veterinario
Quanto sopra citato, ovvero le manovre di primo soccorso per cani, non sostituiscono una prestazione veterinaria.
Sarà comunque necessario recarsi presso una struttura veterinaria o presso il vostro veterinario di fiducia.
Ti suggerisco di cercare anticipatamente un pronto soccorso veterinario nella zona in cui vivi e di appuntarti il telefono.
Se vivi vicino a noi, ti informo che esiste la Clinica Veterinaria Città di Voghera, aperta 24 ore su 24.
Se non hai ancora un veterinario di fiducia ti invito caldamente a trovarne subito uno!
L’amore per un cane dona grande forza all’uomo.
Seneca
articoli correlati:
Maltrattamento e uccisione animali. Intervista a Ruth Pozzi
Bocconi avvelenati: il veterinario risponde.
Pronto soccorso veterinario 24 h su 24 h vicino a Casa Vaikuntha

