Pare che sbagliare non vada più di moda
Scrivo,
Un messaggio su whatsapp, una riflessione su FB, un libro…
Scelgo le parole più adatte a condividere quanto mi pare di aver compreso e poi, con una vena di orgoglio, firmo.
Alessandro Coppola
Per quanto non intenda rinunciare a questo modo di presentare la mia persona e l’attivita che svolgo, ho spesso pensato che la narrazione di prove ed errori potesse rappresentare una formula più capace di raggiungere gli interlocutori, di quanto non faccia la bella e apparentemente definitiva formula corretta e virtuosa che, di quel processo, è l’esito.
Pare che sbagliare non vada più di moda, abbiamo prodotto delle tecniche che possono essere adottate per limitare al minimo o addirittura estinguere gli sbagli.
Se in molti campi questo risultato può essere considerato un progresso, non lo è sicuramente nel campo delle relazioni, materia nella quale, solo lo sbaglio e il conto che comporta garantiscono il cambiamento, la trasformazione utile a fare di un bambino un adulto.
Ho sbagliato idee, scelte, percorsi, persone, modi, ho sbagliato momento, parole…
Io, e immagino valga anche per chi legge, sono l’esito dei miei sbagli.
Sono indisciplinato, disordinato e ho commesso e continuo a commettere infiniti sbagli e quella vena di orgoglio con la quale firmo i miei testi, non è dovuta alla soddisfazione riguardo al contenuto, bensì, alla segreta consapevolezza di averlo fatto nonostante tutto, nonostante me.
Possiamo nascondere, dietro l’applicazione di una tecnica, i nostri difetti, le nostre fragilità e così eviteremo di commettere errori, ma anche di correggerci, contribuendo a quel mondo di illusioni e delusioni che affligge la nostra contemporaneità.
A volte vengo criticato perché i miei scritti sono poco tecnici, scrivo di principi e idee guida che ognuno prova ad applicare nella misura in cui le capisce e le esercita divenendo testimone di sé, attraversando, imbarazzo, rabbia, inadeguatezza e poi, chi ha pazienza, si corregge, fino al successo.
1000 volte devo aver spronato le persone che guido nel percorso di educazione del cane a non aver paura di sbagliare.
Colgo l’occasione per ringraziare chi ha tollerato me e i miei sbagli, così, insieme proviamo a diventare grandi.
Alessandro Coppola
Se desideri acquistare il libro “Il senso del cane”:
*presso l’editore bookabook, clicca qui
*su amazon clicca qui
*in tutte le librerie, può esserti utile il codice ISBN-13: 978-8833235516 (oppure ISBN-10: 8833235513)
SCOPRI DI PIU’
Chi è Alessandro Coppola? Clicca qui
Vuoi guardare i 25 video tutorial sull’educazione del cane disponibili sul nostro canale youtube? Clicca qui