Percorso educativo in 4 tappe

DALLA PAURA ALLA FIDUCIA

Un percorso educativo in 4 tappe

 

Impera la sfiducia e giustifichiamo questa nostra tendenza dichiarando di essere stati, cosi spesso, delusi…

Ma in questa ricostruzione dovremmo invertire l’ordine degli eventi per poter tornare ad esserne artefici e non vittime.

Espongo, già da diversi anni, un percorso educativo in 4 tappe: PAURA, CONOSCENZA, CORAGGIO E FIDUCIA.
La tappa della fiducia dovrebbe rappresentare la definitiva emancipazione dalla paura e dovremmo essere capaci di riconoscere indizi del traguardo già durante tutto il percorso…

Il più elevato stato di fiducia è l’abbandono fidente, un traguardo che non può essere raggiunto se nella nostra mente tratteniamo fragili e pigre illusioni di scarsa o nulla pertinenza con la realtà.
Così se ho accolto, senza un’adeguata indagine, l’idea del cane fedele e capace di accompagnarmi nella vita con adeguata responsabilità, potrei rimanere deluso.
È vero che il cane può essere così, ma non senza il nostro contributo, la nostra guida.

Se poi le cose non vanno come previsto ci sentiamo traditi, delusi, perdiamo la fiducia, ma sono le nostre mancanze e le nostre illusioni ad aver provocato delusione e fallimento.

Un altro atteggiamento determinato da un’errata concezione di fiducia e dall’incapacità di partecipare facendosi guida, è quello di non lasciare mai il cane libero per paura di eventi sgradevoli, disobbedienza, evasioni ed ogni altro genere di incidenti. Tutte possibilità reali, ma alle quali potremmo porre rimedio imparando a rivolgere, con puntualità, proposte, che in un clima di piacevole intesa e condivisa soddisfazione porteranno noi e il nostro cane verso il coraggio (cor habeo, con il cuore) e la reciproca fiducia.

I nostri auspici, speranze e progetti potranno realizzarsi se la nostra fede non sarà cieca, bensì illuminata dal discernimento.

Le relazioni approdano al traguardo della fiducia a seguito di un percorso costituito di prove, che passo dopo passo, vedono gli individui coinvolti applicarsi, nella misura delle loro possibilità, in sforzi sostenibili.

La realizzazione del più alto grado di fiducia è la destinazione di un percorso che ci vede consapevolmente partecipi in un cammino di reciprocità, con il cane, con gli altri, persino con Dio.

Alessandro Coppola

 
percorso educativo in 4 tappe
 

 

 

libro il senso del cane
 

Se desideri acquistare il mio nuovo libro “Il senso del cane” ecco il link dell’editore: https://bookabook.it/libri/senso-del-cane/ oppure puoi ordinarlo e/o acquistarlo in tutte le librerie

 

 

 

 

articoli correlati

 
Partecipa al prossimo laboratorio esperienziale del 24 e 25 settembre a Casa Vaikuntha. Scopri di più
 

Chi è Alessandro Coppola? Clicca qui

Vuoi guardare i 25 video tutorial sull’educazione del cane disponibili sul nostro canale youtube? Clicca qui

.

Enjoyed this post? Share it!

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *