Pet Therapy Case di Riposo

Con il cane fra sentieri di parole

progetto pet therapy case di riposo

pet therapy case di riposo progetto il cane terapeutico - casavaikuntha

che cos’è la pet therapy

“Con il termine di Pet-Therapy si intende l’insieme di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), che possono riguardare le attività ludico-ricreative, educative o terapeutiche realizzate da personale qualificato con l’impiego di animali domestici (per lo più cane, gatto, coniglio, cavallo e asino) al fine di aiutare le persone a migliorare la loro qualità di vita e/o a ridurre i loro disagi psico-fisici.

Gli IAA sono proposti con successo in diversi ambiti di intervento, tra cui quello con le persone appartenenti alla terza e quarta età.

Gli anziani rappresentano una popolazione sempre più numerosa e portatrice, oltre che di ricchezza per le nuove generazioni, anche di criticità comuni legate all’invecchiamento psico-fisico, al cambiamento di ruolo sociale, alle variazioni dello stile di vita; in aggiunta a tutti questi problemi, l’anziano istituzionalizzato in residenze assistenziali (siano esse case di riposo, case famiglia, nuclei protetti) va incontro anche a difficoltà relative al cambiamento di domicilio, alla perdita di autonomia, alla separazione da amici, familiari, luoghi conosciuti e routine consolidate.

Un percorso di attività assistita con animali può essere uno strumento prezioso per aiutare l’anziano nel processo di elaborazione della sua nuova fase esistenziale e degli stravolgimenti interiori ed esteriori che la caratterizzano.”

 

destinatari progetto

pet therapy case di riposo progetto il cane terapeutico - casavaikuntha

 

 

Gruppi chiusi di anziani, formati ciascuno da circa 10 soggetti con caratteristiche omogenee (livello cognitivo adeguato o lievemente decalato, assenza di gravi disturbi comportamentali); non è rilevante l’età o il sesso dei partecipanti.

 

 

 

 

obiettivi

Promuovere la socializzazione, favorire l’espressione di eventuali disagi emotivi che potranno essere trattati in gruppo, stimolare il confronto e la collaborazione tra pari al fine di raggiungere possibili soluzioni per i problemi sollevati, incrementare le abilità di autoconoscenza/autoconsapevolezza e le risorse di problem solving cognitivo ed emotivo, esercitare le funzioni neuropsicologiche quali la memoria e l’attenzione.

 

contenuti pet therapy case di riposo

La relazione fra uomo e cane manifesta in modo evidente il suo valore terapeutico. Chi ha avuto la fortuna di vivere questa esperienza descrive il coinvolgimento sentimentale come del tutto simile a quello che è tipico di altre relazioni amicali e parentali.

Nei soggetti coinvolti in tale relazione potremo osservare l’insorgere, lo sviluppo e la maturazione di forza di volontà e senso di responsabilità. Predisposizioni e caratteristiche indispensabili al superamento dei propri limiti.

la narrazione: un luogo di incontro

Gli infiniti contenuti che risiedono nella dinamica relazionale cane-padrone possono essere trasferiti ad altri attraverso il più antico metodo di trasmissione: la narrazione.

Il binomio uomo-cane nella realtà, come nella narrativa, ha attraversato la storia. Epoche, culture e civiltà li hanno visti sempre presenti e le loro avventure sono impregnate di passione e amore. Passione e amore sono intesi, nel percorso che voglio proporre, come elementi medicinali che, se non possono essere sempre responsabili della salute fisica dell’individuo, possono comunque essere riconosciuti come di enorme beneficio per la sua salute psichica.

Singoli individui resi distanti dalle loro personali, intime condizioni potranno trovare nella narrazione un luogo di incontro. La lettura condivisa rappresenterà una piattaforma comune, un’esperienza in cui essere complici durante la fase di ascolto, partecipi nel dibattito e protagonisti nel rivelare considerazioni e stati emotivi emersi durante il percorso.

L’ascoltatore viene stimolato ad immaginare. Identificarsi nei personaggi consente di lasciar affiorare in sé quelle caratteristiche della personalità che, attraverso la narrazione, vogliono essere proposte e valorizzate. Ognuno, in misura adeguata alle proprie condizioni e possibilità, attiverà la volontà necessaria a sviluppare un progetto e ad affrontare la crisi.

il modello di relazione

Il cane presente durante il progetto e disponibile al contatto con i partecipanti proporrà nel modello di relazione e intesa con il suo padrone il suo maggior valore.

Quanto ispirato dalla narrazione acquisterà forza attraverso il modello, lasciando una traccia emotiva profonda.

Della manifestazione emotiva saremo pronti a raccogliere l’emozione, elaborarla e reintegrarla in modo consapevole e maturo nella personalità.

Da sempre la forma narrativa si è prestata ad essere veicolo di insegnamenti e valori morali ed etici. Favole per bambini, libri di avventure per ragazzi, testi epici e religiosi. I protagonisti hanno indossato diversi abiti e svolto differenti ruoli. Le virtù che ornano la personalità dei personaggi sono sempre state la causa della risoluzione favorevole della narrazione.

pet therapy case di riposo progetto casavaikuntha

Durante un periodo di tempo che non esito a definire breve, la vita, saremo testimoni di cambiamenti di forma e di condizioni, nostri e di altri. Siamo giovani e vecchi, forti e deboli, ricchi e poveri, soli e accompagnati, sicuri di noi e vulnerabili, sani e malati. Questo incessante susseguirsi di cambiamenti può essere causa di smarrimento, a volte lieve e passeggero, altre grave e patologico. Cercarsi, riconoscersi, scoprirsi capaci di mettere in gioco la miglior versione di sé sarà sempre possibile a tutti in qualunque momento. I modelli proposti da una corretta e mirata narrazione possono insegnarci a crescere, vivere e morire.

 

Il progetto pet therapy case di riposo “Con il cane fra sentieri di parole” si sviluppa attraverso tre tappe:

1. incontro
2. narrazione
3. dibattito

 

Alcuni strumenti didattici:

– Zanna Bianca, Jack London
– E l’uomo incontrò il cane, Konrad Lorenz
– L’anello di re Salomone, Konrad Lorenz
– All’ombra dell’arcobaleno, Robert F. Leslie
– Il piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry
– Torna a casa Lassie!, Eric Knight
– L’intelligenza dei cani, Stanley Coren
– L’occhio del lupo, Daniel Pennac

 

animali

pet therapy case di riposo progetto il cane terapeutico – casavaikuntha

Il progetto verrà realizzato con Hari, maschio di border-collie, di proprietà di Alessandro Coppola. Il cane possiede un libretto sanitario regolare e una certificazione veterinaria di buona salute e adeguatezza comportamentale.

La naturale docilità di Hari lo rende qualificato ad essere ammesso in qualunque struttura e a frequentare la maggior parte delle persone.

La sua presenza durante gli incontri e la reciproca empatia che si evince dalla relazione tra Alessandro e Hari agevoleranno l’assorbimento dei contenuti.

Tutti i partecipanti potranno scegliere se avere o no un contatto con lui, senza che si renda necessario alcun tipo di avvertimento o prescrizione.

 

Numero e Frequenza delle sedute

Il progetto prevede un numero complessivo di 10 sedute di gruppo, a frequenza settimanale; ogni incontro ha la durata di circa 90 minuti.

 

Se sei interessato a questo progetto pet therapy case di riposo e desideri maggiori informazioni:

 
pet therapy case di riposo progetto il cane terapeutico – casavaikuntha

 

 

pet therapy case di riposo

 

 

 

.

Summary
Con il cane fra sentieri di parole - progetto di pet therapy per le case di riposo
Article Name
Con il cane fra sentieri di parole - progetto di pet therapy per le case di riposo
Description
Un percorso di attività assistita con animali può essere uno strumento prezioso per aiutare l’anziano nel processo di elaborazione della sua nuova fase esistenziale e degli stravolgimenti interiori ed esteriori che la caratterizzano. Vieni a leggere i dettagli di questo innovativo progetto di pet therapy.
Author
Publisher Name
Alessandro Coppola Casa Vaikuntha
Publisher Logo

Enjoyed this post? Share it!

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *