Con il cane alla scoperta degli altri Progetto scolastico Durante approfonditi ed interessanti percorsi didattici possiamo apprendere quanto le scienze e le tecniche hanno svelato riguardo a tutto ciò che ci circonda. Così, ognuno, a seconda delle proprie inclinazioni, potrà seguire il proprio cammino. Un cammino che, però, risulterà sempre inappagante se non avremo bene […]
Continue reading…
Pet Therapy
Con il cane fra sentieri di parole
In questa sezione del sito troverai i nostri progetti di pet therapy destinati ai bambini, agli anziani, agli operatori di struttura sanitaria e socio-assistenziale e alle persone affette da disabilità correlate a malattie neurodegenerative.
Contenuti progetti Pet Therapy Casa Vaikuntha:
La relazione fra uomo e cane manifesta in modo evidente il suo valore terapeutico. Chi ha avuto la fortuna di vivere questa esperienza descrive il coinvolgimento sentimentale come del tutto simile a quello che è tipico di altre relazioni amicali e parentali.
Nei soggetti coinvolti in tale relazione potremo osservare l’insorgere, lo sviluppo e la maturazione di forza di volontà e senso di responsabilità. Predisposizioni e caratteristiche indispensabili al superamento dei propri limiti.
la narrazione: un luogo di incontro
Gli infiniti contenuti che risiedono nella dinamica relazionale cane-padrone possono essere trasferiti ad altri attraverso il più antico metodo di trasmissione: la narrazione.
Il binomio uomo-cane nella realtà, come nella narrativa, ha attraversato la storia. Epoche, culture e civiltà li hanno visti sempre presenti e le loro avventure sono impregnate di passione e amore. Passione e amore sono intesi, nel percorso che voglio proporre, come elementi medicinali che, se non possono essere sempre responsabili della salute fisica dell’individuo, possono comunque essere riconosciuti come di enorme beneficio per la sua salute psichica.
Singoli individui resi distanti dalle loro personali, intime condizioni potranno trovare nella narrazione un luogo di incontro. La lettura condivisa rappresenterà una piattaforma comune, un’esperienza in cui essere complici durante la fase di ascolto, partecipi nel dibattito e protagonisti nel rivelare considerazioni e stati emotivi emersi durante il percorso.
L’ascoltatore viene stimolato ad immaginare. Identificarsi nei personaggi consente di lasciar affiorare in sé quelle caratteristiche della personalità che, attraverso la narrazione, vogliono essere proposte e valorizzate. Ognuno, in misura adeguata alle proprie condizioni e possibilità, attiverà la volontà necessaria a sviluppare un progetto e ad affrontare la crisi.
il modello di relazione
Il cane presente durante il progetto e disponibile al contatto con i partecipanti proporrà nel modello di relazione e intesa con il suo padrone il suo maggior valore.
Quanto ispirato dalla narrazione acquisterà forza attraverso il modello, lasciando una traccia emotiva profonda.
Della manifestazione emotiva saremo pronti a raccogliere l’emozione, elaborarla e reintegrarla in modo consapevole e maturo nella personalità.
Da sempre la forma narrativa si è prestata ad essere veicolo di insegnamenti e valori morali ed etici. Favole per bambini, libri di avventure per ragazzi, testi epici e religiosi. I protagonisti hanno indossato diversi abiti e svolto differenti ruoli. Le virtù che ornano la personalità dei personaggi sono sempre state la causa della risoluzione favorevole della narrazione.
Durante un periodo di tempo che non esito a definire breve, la vita, saremo testimoni di cambiamenti di forma e di condizioni, nostri e di altri. Siamo giovani e vecchi, forti e deboli, ricchi e poveri, soli e accompagnati, sicuri di noi e vulnerabili, sani e malati. Questo incessante susseguirsi di cambiamenti può essere causa di smarrimento, a volte lieve e passeggero, altre grave e patologico. Cercarsi, riconoscersi, scoprirsi capaci di mettere in gioco la miglior versione di sé sarà sempre possibile a tutti in qualunque momento. I modelli proposti da una corretta e mirata narrazione possono insegnarci a crescere, vivere e morire.
Progetti Pet therapy “Con il cane fra sentieri di parole”
La naturale docilità del mio cane Hari lo rende qualificato ad essere ammesso in qualunque struttura e a frequentare la maggior parte delle persone.
La sua presenza durante gli incontri e la reciproca empatia che si evince dalla nostra relazione agevoleranno l’assorbimento dei contenuti.
Tutti i partecipanti potranno scegliere se avere o no un contatto con lui, senza che si renda necessario alcun tipo di avvertimento o prescrizione.
Hari, possiede un libretto sanitario regolare e una certificazione veterinaria di buona salute e adeguatezza comportamentale.
Il cane all’asilo di Volpedo
il cane all’asilo di Volpedo anche quest’anno A seguito del successo dello scorso anno, Alessandro e il suo border collie Hari sono stati nuovamente chiamati dalla Scuola Materna di Volpedo per realizzare il progetto di pet-therapy con i bambini. Durante il primo incontro abbiamo letto tutti insieme la favola “Le avventure di Arturo il pastore” […]
Continue reading…
Bambini e pet therapy
Casa Vaikuntha Bambini e Pet Therapy Visto il successo dello scorso anno, è ricominciato giovedì 11 ottobre 2018 il progetto Bambini e pet therapy con Hari e Alessandro presso il baby parking baby sitting “C’era una volta Viguzzolo“. Lettera aperta ai genitori del baby parking baby sitting C’era una volta Viguzzolo: Per il secondo […]
Continue reading…
Pet therapy alla Scuola Materna di Volpedo
il cane alla scuola materna casa vaikuntha pet therapy alla scuola materna di volpedo E’ iniziato il 19 gennaio 2018 il progetto di Casa Vaikuntha di pet therapy alla Scuola Materna di Volpedo (Alessandria). Sono andato alla Scuola Materna di Volpedo a offrire il mio progetto di pet therapy riguardo alla scienza dell’amicizia. Ma ho […]
Continue reading…
Descrizione della pet therapy dai principi attivi agli effetti collaterali
pet therapy step by step Pet: animale domestico Terapia: branca della medicina che tratta dei mezzi e delle modalità usati per combattere le malattie. Affinché una terapia possa dimostrare la sua efficacia sarà necessario che contenga i principi attivi adatti a contrastare la malattia e che vengano rispettate le modalità di impiego e assunzione dei […]
Continue reading…
Pet therapy al Baby Parking Baby Sitting “C’era una volta”
il cane all’asilo nido Casa Vaikuntha pet therapy al baby parking baby sitting Il 23 novembre 2017 è iniziato il progetto di pet therapy al Baby Parking Baby Sitting “C’era una volta” di Viguzzolo (Alessandria). Educando noi stessi e i nostri figli al gusto della serenità, al vantaggio delle collaborazioni, al valore […]
Continue reading…
Pet therapy per anziani presso residenza I Giardini
progetto “con il cane fra sentieri di parole” di Casa Vaikuntha Pet therapy per anziani presso residenza I Giardini di Casalnoceto – Area Bios Quando mi sono recato in visita alla Residenza per anziani “I Giardini” di Casalnoceto ho trovato ad accogliermi oltre al personale direttivo, lo staff e gli ospiti della struttura, Rudy, un […]
Continue reading…
Pet therapy per operatori sanitari
il cane terapeutico progetto pet therapy per operatori sanitari Una proposta formativa per gli operatori di struttura sanitaria e socio-assistenziale Tra le varie possibilità di impiego della pet therapy appare interessante quella relativa al lavoro con gli operatori sanitari (medici, infermieri, educatori, terapisti, OSS) che quotidianamente si confrontano con la sofferenza umana, la malattia […]
Continue reading…
Pet Therapy Case di Riposo
Con il cane fra sentieri di parole progetto pet therapy case di riposo che cos’è la pet therapy “Con il termine di Pet-Therapy si intende l’insieme di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), che possono riguardare le attività ludico-ricreative, educative o terapeutiche realizzate da personale qualificato con l’impiego di animali domestici (per lo più cane, […]
Continue reading…
Favola per bambini
Questa favola per bambini trae ispirazione dall’attività dello sheepdog e dalla profonda relazione che si instaura fra un pastore e il suo cane. Durante le molte felici ore trascorse a guardare le pecore al pascolo ho avuto il tempo di scriverla e la mia amica Caterina, che ringrazio, ha realizzato queste belle illustrazioni. Favola […]
Continue reading…