Punture di pulci sul cane
La pulce è un insetto piccolissimo, le sue dimensioni variano da 1 a 4 millimetri.
Ha zampe posteriori molto forti che gli permettono di fare salti molto lunghi.
Può saltare per un’altezza che va dalle 100 alle 200 volte la lunghezza del suo corpo!
La pulce si nutre del sangue dei cani, dei gatti e di altri mammiferi.
Il ciclo di vita di una pulce dura da 2 a 3 settimane.
La pulce è diffusa in tutta Italia e resiste in assenza di animali da pungere, anche per molto tempo.
Non c’è un periodo particolare in cui si diffonde, la pulce può attaccare tutto l’anno. Anche in inverno è possibile essere infestati dalle pulci perché le si possono trovare in ambienti domestici riscaldati.
Il cane può essere attaccato in 2 modi: o venendo a contatto con un animale infestato, o frequentando un ambiente infestato.
Le pulci adulte vivono e si accoppiano sull’animale senza mai abbandonarlo. Depongono le uova sull’animale stesso. Le uova poi cadono a terra, si schiudono e liberano le larve nell’ambiente circostante. Dalle larve si formano nuove pulci che saltano sul cane infestandolo ancora di più. Insomma, è un ciclo senza fine se non si interviene.
Le punture della pulce sul cane non sono solo fastidiose, possono causare prurito, anche molto forte. Ma anche infiammazioni o, addirittura, dermatite allergica da pulce (DAP). La DAP è causata dalla saliva della pulce. Quando il cane ne soffre, sono sufficienti poche punture per scatenare una reazione allergica con forte prurito, eritema e perdita di pelo.
Inoltre, le punture della pulce trasmettono anche, in alcuni casi, verminosi intestinali e batteri. Nei casi più gravi possono causare debilitazione, dimagrimento e addirittura anemia.
Vuoi sapere come scoprire se il tuo cane e’ infestato dalle pulci?
Verifica che sul pelo del tuo cane ci siano tanti granelli neri. Questi granelli non sono pulci, ma sono le loro feci. Prendi qualche granellino e appoggialo su della carta assorbente bagnata. Se si colora di rosso scuro significa che sono feci di pulce!
Antiparassitario pulci
Per ridurre la possibilità che il tuo cane venga attaccato dalle pulci, oppure per eliminarle una volta che hanno già attaccato il cane, esistono degli antiparassitari in commercio.
In associazione all’antiparassitario, ci sono alcuni rimedi naturali contro le pulci del cane. Scopri di più.
Chiedi consiglio al tuo veterinario
Le informazioni contenute in questo testo non vogliono sostituire in nessun modo le indicazioni del veterinario a cui occorre sempre rivolgersi.
Articoli correlati:
Vieni a leggere l’articolo sulle zecche del cane
Vieni a leggere l’articolo sulle zanzare e pappataci.

