REIMPARARE A STARE INSIEME. Il cane come collante sociale

REIMPARARE A STARE INSIEME. Il cane come collante sociale

reimpariamo a stare insieme. il cane come collante sociale

La nostra personalità, frammentata e disarmonica, può trovare beneficio nella compagnia del cane e dall’impegno in un percorso di educazione.
Da molti anni propongo la figura del cane come strumento utile a fare da collante sociale.
Le persone che incontro sperimentano con piacere la possibilità di condividere con il proprio cane un dialogo chiaro ed entrambi, cane e conduttore, divengono sensibili l’uno all’altro.
 
L’ostacolo ad esportare questi risultati in diversi ambienti è spesso rappresentato dalla paura di incontrare altri cani e/o altre persone di cui non conosciamo le abitudini, il livello di tolleranza, la suscettibilità…
Il giusto scrupolo a non essere una presenza invadente e disturbante, diventa più grande del dovuto quando incontra l’attuale contesto sociale, che molto spesso, si presenta come nemico dell’individuo piuttosto che come sua forza e rifugio.

 

DOMENICHE POMERIGGIO A CASA VAIKUNTHA

reimpariamo-a-stare-insieme-a-casavaikuntha

Al fine di poter tornare a vivere con disinvoltura e senza paura la vita sociale, propongo di incontrarci le domeniche pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 qui a Casa Vaikuntha.

Il primo passo sarà quello di imparare a far stare insieme i nostri cani, capire e guidare i loro umori lasciandoli liberi di giocare o passeggiare insieme, come quello di richiamarli e riprenderne il controllo.
Capiremo anche come poter essere utili gli uni agli altri creando un contesto entro il quale non avere paura di sbagliare e dove potersi facilmente correggere.

 
-il-cane-come-collante-sociale

 

Infine potremo sperimentare il livello delle nostre esperienze in ambienti più urbani trasferendo il “gruppo di supporto” verso la consumazione di piacevoli aperitivi.

 

 

 

Affinché il gruppo possa rappresentare, davvero, un luogo sicuro per tutti e possano essere raggiunti gli obbiettivi illustrati è indispensabile che io possa fare, preventivamente, la conoscenza di cane e padrone attraverso un incontro individuale.

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Alessandro Coppola
tel. 333 6907064 oppure 0131 780345
email info@casavaikuntha.com
oppure visita la mia pagina contatti

 

 

Prima domenica pomeriggio a Casa Vaikuntha – 13 novembre 2022

La prima domenica sociale di Casa Vaikuntha si è svolta con il favore dell’autunno che ha partecipato offrendo le sue migliori luci e colori.
Asso, Bruna, Ada e Moodi sono stati gli ospiti canini di questo incontro.
Ognuno portato e presentato dai propri umani, con qualche timore e reticenza.
Un’adeguata mediazione ha favorito i rapporti fra i cani e anche gli umani si sono scoperti amici.
La più facile ed evidente conseguenza di questi incontri è la gioia di vedere il nostro cane divertirsi insieme agli altri, imparare che la misura del controllo che esercitiamo su di loro è maggiore se prima la imponiamo a noi stessi, poi, con sensibilità e graduali dosi di coraggio e fiducia potremo conquistare la libertà.
Libertà dalla paura e da storici, ingombranti, pregiudizi e condizionamenti.
In fine, una meritata birra al pub ha suggellato successi e nuove amicizie.
Devo rivolgere un ringraziamento speciale ai miei cani, Radhe, Seva, Sat, Bracken e Sara che mi accompagnano supportandomi nel lavoro e nella vita rendendomi capace di tollerare pesi dai quali, senza il loro aiuto, verrei schiacciato.
Alla prossima,
Alessandro Coppola

 

libro il senso del cane di alessandro coppola casa vaikuntha
 

Se desideri acquistare il mio libro “Il senso del cane” ecco il link per l’acquisto via editore bookabook oppure via amazon o in tutte le librerie

 

 

 

 
.
 

ARTICOLI CONSIGLIATI

Chi è Alessandro Coppola? Clicca qui

Vuoi guardare i 25 video tutorial sull’educazione del cane disponibili sul nostro canale youtube? Clicca qui

 

 

REIMPARARE A STARE INSIEME. Il cane come collante sociale.
di Alessandro Coppola

.

Enjoyed this post? Share it!

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *