Come già è stato affermato in altri ambiti, fin quasi a diventare una banalità, la cosa più difficile da realizzare è la semplicità.
Ma non deve essere poi così banale visto che nessuno ci riesce.
Cosa è la semplicità?
E perché ci sfugge sempre la sua essenza?
Cosa è, invece, complesso?
È solo una mia ipotesi, ma me ne sono convinto al punto da volerlo condividere:
“ad essere complessi sono i nostri codici di lettura della realtà e non la realtà stessa”.
Così, un giorno, magari con il proposito di riservarci una piacevole parentesi dalla complessità della vita, decidiamo di prendere un cane.
Se per caso ci viene in mente di fare una piccola ricerca su come si vive o come si educa il cane, le informazioni che troviamo a riguardo possono essere tali da indurci a sospettare che chi le ha scritte avesse l’obbiettivo di dissuaderci da tale proposito.
La buona relazione ed educazione del cane appare come il risultato di elaborate tecniche messe a punto a seguito di approfonditi studi…
Ma in realtà il cane è piuttosto semplice e la vita in sua compagnia rappresenta, per di più, una piacevole opportunità per provare a destrutturare quei condizionamenti che come dei filtri deformanti si infrappongono fra noi e… la felicità.
Alessandro Coppola
articoli correlati
Scarica gratuitamente il libro di Alessandro Coppola “Il cane sul filo del discorso“
Leggi quali sono tutte le attività cinofile di Casa Vaikuntha, clicca qui
Guarda i 25 video tutorial di Alessandro Coppola realizzati in occasione dei 10 di Casa Vaikuntha e pubblicati sul nostro canale youtube, clicca qui
.