Riapre la stagione estiva degli stages di Casa Vaikuntha
Stage In viaggio con il cane
Sono già esauriti i posti per le prime 2 date degli stage che ho cominciato a proporre senza un titolo, senza una pubblicazione, senza fare domande.
Solo sulla fiducia.
GRAZIE.
Questi incontri durano il tempo di un fine settimana durante il quale mi prefiggo di seguire solo 5 cani.
La giornata di Sabato prevede un dog trekking didattico con pranzo al sacco e la Domenica lo svolgimento di alcuni esercizi.
In passato, c’è sempre stato un messaggio, un sentimento, un pretesto che aveva ruolo di bussola della navigazione.
Oggi, siamo tutti reduci da un viaggio, per ognuno è stato un viaggio differente, anche se abbiamo avuto un simile compagno.
Il cane.
Confrontiamo i nostri viaggi, le immagini, le visioni che si sono prodotte e sono rimaste impresse nella nostra mente e nei nostri cuori, confrontiamole fra di noi e mettiamole a confronto con quelle di chi, prima di noi, ha scelto di viaggiare con questo compagno.
Durante tutto il corso della storia dell’umanità, la scelta di compiere un viaggio con il proprio cane, un viaggio di piacere, un’avventura o un viaggio nelle proprie profondità è stata una scelta ricorrente….
perché?
IN VIAGGIO CON IL CANE
Vi aspetto,
a presto.
Le date dei prossimi stage verranno pubblicate a breve
Programma
Gli stages saranno aperti a un minimo di 3 fino a un massimo di 5 binomi e impegnerà integralmente le giornate di sabato e domenica. Il cane può essere accompagnato da più umani
Sabato
Orari
ore 10.00: incontro a Casa Vaikuntha (vieni a vedere dove siamo)
ore 10,15: tutti in cammino
ore 13.00: pausa pranzo al sacco
ore 16,30: rientro a Casa Vaikuntha
Domenica
Orari
ore 9,30: incontro a Casa Vaikuntha (vieni a vedere dove siamo)
ore 10,00: inizio attività
ore 13,00: pranzo presso “La nuova Ginestra” ristorante e pizzeria di Fabbrica Curone con tavoli all’aperto.
ore 14,30: riprendono le attività a Casa Vaikuntha
ore 17.30: fine attività
Costi
€ 100,00 costo cad. cane stage di 2 giorni. Il cane può essere accompagnato da più umani, bimbi inclusi. Pasti e pernottamento esclusi.
Dove soggiornare
Vi proponiamo di soggiornare presso La Genzianella Albergo Ristorante di Selvapiana, pet friendly poco distante da Casa Vaikuntha.
Per ottenere la tariffa convenzionata agli stage di Casa Vaikuntha, contattate Cristiana allo 0131780135 (oppure scrivete a richieste@lagenzianella-selvapiana.it) e comunicatele di essere clienti di Casa Vaikuntha.
Cosa portare
Si consigliano abbigliamento e scarpe adeguate al contesto naturale.
Ogni partecipante dovrà portarsi il proprio pranzo al sacco del sabato, acqua per sé e il proprio cane.
Il pranzo verrà consumato in zone non attrezzate, sarà responsabilità di ognuno organizzarsi per il proprio comfort e non lasciare alcuna traccia del proprio passaggio (avanzi, carte, bottiglie e lattine devono essere raccolte e portate con sé).
Sicurezza
Lo stage si svolgerà all’aperto, i grandi spazi verdi garantiranno la nostra sicurezza. Ciascun partecipante è invitato a portare e usare la mascherina. Per eventuali domande a riguardo, non esistate a contattarmi.
Informazioni e prenotazioni
Puoi richiedere informazioni e/o prenotare la tua partecipazione telefonando o scrivendo un messaggio whatsapp ad Alessandro Coppola al 3336907064 / 0131780345, oppure scrivendo una mail a info@casavaikuntha.com, o ancora scrivendo un messaggio alla pagina facebook Dog training Casa Vaikuntha, oppure un messaggio direct al profilo instagram dog_training_casavaikuntha.
Guarda i contenuti degli stage In viaggio con il cane precedenti:
Stage In viaggio con il cane del 6 e 7 giugno 2020
L’educazione cinofila consiste, semplicemente, nell’applicare alla cinofilia i principi dell’educazione.
Come in qualsiasi percorso di educazione degno di venire così definito, educatore e allievo, l’umano e il suo cane, compiono un viaggio.
La reciprocità che risiede dietro le dinamiche di educazione, determinerà, passo dopo passo, l’appartenenza di uno all’altro.
Stage In viaggio con il cane del 20 e 21 giugno 2020
Anche in questo caso il gruppo è omogeneo e questo mi consente di rivolgere loro argomenti di didattica che li riguardano nello stesso modo.
Sono tutti partecipanti già esperti degli argomenti e del metodo che propongo, impegnati già da tempo in un proficuo percorso perciò lo stage sarà più tecnico del precedente.
Ciò non mi ha impedito di preparare, anche questa volta, un sermone.
La PAZIENZA sarà il leitmotiv dei due giorni che passeremo insieme.
Stage In viaggio con il cane del 4 e 5 luglio 2020
Questa tappa sarà dedicata all’approfondimento del termine “binomio”, a tutti i suoi significati, quelli più chiari e semplici e quelli meno evidenti ma che, una volta svelati sapranno rendere il nostro agire più consapevole.
Il binomio si realizza quando impariamo ad esprimere coerentemente le nostre intenzioni, senza paura.
Paura di essere delusi, di non essere capiti, di non meritare di essere ascoltati.
Il più delle volte sono questi i contenuti che emergono dal nostro “vieni” e il cane risponde.
Risponde alla nostra paura. Risponde non venendo, che è la risposta adeguata.
Ogni richiesta va espressa interpretando i contenuti che la rappresentano…
Durante la seconda giornata di stage è venuto a trovarci e a realizzare questo video per il suo canale youtube Truffle for Dummies, il nostro amico Davide Kortatub Bergna:
Stage In viaggio con il cane dell’8 e 9 agosto 2020
Lo stage In viaggio con il cane continua e la tappa di questo fine settimana sono “le coppie di opposti”
Come superare i moti ondosi della mente e imparare a scegliere e trattenere quello stato d’animo responsabile della miglior relazione con il nostro cane?
Io ho preparato una didattica che proporrò durante questi due giorni, ma mi aspetto di ricevere, dai partecipanti a questo stage commenti e considerazioni riguardo a questo difficile esercizio.
Quali le difficoltà?
Quali le soluzioni?
Stage In viaggio con il cane del 28 e 29 agosto 2020
L’argomento da trattare sarà:”I CONTENUTI DEL VIENI e altri minori”.
Le parole, come contenitori, devono essere riempite dei loro propri contenuti affinché possano veicolare i messaggi con successo.
E noi, noi dobbiamo sapere cosa vogliamo e vogliamo dire…
Sembra facile?
E anche questo stage, nonostante il clima non del tutto favorevole, si è svolto e concluso con soddisfazione.
Fare luce, fra i nostri pensieri, riguardo alle intenzioni che vorremmo condividere con il nostro cane, ci aiuta a rivolgergli una comunicazione chiara.
La proposta apparirà più determinata, I movimenti del corpo saranno più coerenti con le parole che si vogliono esprimere e gli umori/odori che il cane saprà percepire, anche loro coerenti con parole e movimenti.
Questi, in breve, gli elementi di un dialogo sincero.
Se il contenuto del “vieni” è l’accoglienza e ogni elemento della comunicazione è sintonizzato su questo significato, anche nel cane si innescheranno risposte cariche di contenuti favorevoli…
Grazie per lo spirito di adattamento e l’entusiasta partecipazione dei miei ospiti.
I codici, così personali, a cui mi offrite accesso rappresentano stimoli sempre nuovi e incredibilmente arricchenti.
Articoli correlati
>Informazioni sulle mie competenze e la mia persona
>Libro “Il cane sul filo del discorso” di Alessandro Coppola, scaricalo gratuitamente qui
>Articoli di approfondimento sull’educazione del cane
Progetto 25 video tutorial sull’educazione del cane:
.

