Ti curo
Vado subito al nocciolo della questione.
Gli umori che intratteniamo rappresentano, per il cane, la più importante indicazione e guida.
Non è affatto un male pre-vedere, pre-venire e pre-occuparci di tutte le eventuali fonti di pericolo per il nostro cane.
Farlo è senz’altro un indizio di responsabilità e cura, ma dobbiamo saperci liberare dall’ingombro dell’ansia quando viene il momento di lasciare le rassicuranti mura domestiche e uscire con lui.
L’efficacia delle nostre proposte e la puntualità delle sue risposte dipenderanno, in grandissima parte da questo, dal saper adeguare il sentimento alla richiesta che gli rivolgiamo.
Magari abbiamo allenato con successo il “vieni” o il “fermo” in contesti sicuri e poi quando ci serve davvero, non funziona.
Perché?
Perché non andava allenato il cane, lui non ha alcuna difficoltà ad imparare il significato delle parole.
Ciò che dobbiamo allenare e che diverrà il vero codice di comunicazione fra noi e lui è la ferma forma delle nostre intenzioni.
Se durante una sessione di didattica le parole vibrano sterili, potrò avere la falsa impressione che il cane le abbia intese.
Siamo stati puntuali, abbiamo assunto un’adeguata posizione nello spazio e lui è venuto, magari al suo arrivo gli proponete anche una ricompensa pensando, cosi, di rendere indelebile la dinamica.
Ma così non è.
Il cane vive di psicologia olfattiva, a rendere completa e, davvero, affidabile la dinamica comunicativa, è il nostro stato.
Se paura, dubbio e sfiducia ci confondono, realizzeremo quelle e ad ogni fallimento sarà sempre peggio.
Sono gli odori dei nostri umori a guidare il nostro cane.
Pensare di trascurare questo aspetto e delegare il risultato della relazione all’odore di un appetitoso boccone è un’illusione che ha già dimostrato in quanti dolorosi modi saprà deluderci.
Al contrario, se sapremo, vicendevolmente contagiarci del trasporto e della forza delle nostre intenzioni, allora allegria e fiducia rimarranno le sole protagoniste del nostro tempo, con il cane, certo, ma anche senza di lui.
Alessandro Coppola
Se desideri acquistare il libro “Il senso del cane”:
*presso l’editore bookabook, clicca qui
*su amazon clicca qui
*in tutte le librerie, può esserti utile il codice ISBN-13: 978-8833235516 (oppure ISBN-10: 8833235513)
SCOPRI DI PIU’
Chi è Alessandro Coppola? Clicca qui
Vuoi guardare i 25 video tutorial sull’educazione del cane disponibili sul nostro canale youtube? Clicca qui